RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] nel ratto consensuale viene offeso prevalentemente il principale attributo della patria potestà o della potestà tutoria, che è quello della vigilanza edella difesa morale dei figlioli edei pupilli. Il ratto consensuale, secondo l'art. 573, consiste ...
Leggi Tutto
LESIONE personale
Enrico ALTAVILLA
L'art. 582 del codice penale italiano del 1930, modificando parzialmente l'art. 372 del codice del 1889, stabilisce che "chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, [...] come una erisipela insorta sulla discontinuità dei tessuti. Soltanto l'opera dolosa della vittima o di un terzo avrà definitivo, nelle consuetudini abrogatrici della norma penale. Il delitto in esame è di danno, e quindi suscettibile di tentativo; ...
Leggi Tutto
RECLUSIONE
Giovanni NOVELLI
Giuseppe BETTIOL
. Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delittipene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] dei crimini edelitti commessi per impulso malvagio, abietto e disonorevole dalla repressione dei crimini edelitti commessi per impulso non malvagio e ; B. Franchi, La dottrina e l'applicazione dellepene prima e dopo Cesare Lombroso, in Scuola ...
Leggi Tutto
LENOCINIO (gr. μαστρωπεία; lat. lenocinium; fr. maquerellage; sp. lenocinio; ted. Kupplerei; ingl. pandering)
Domenico Rende
In senso generico lenocinio significa "mediazione di illeciti amori". In senso [...] italiano (art. 537) e ciò per il principio della solidarietà internazionale nella repressione dei reati che hanno appunto carattere internazionale.
Il colpevole deidelitti di cui agli articoli 532-536 è sempre presunto pericoloso, e perciò alla pena ...
Leggi Tutto
RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] nella nostra materia. Del resto, varî editti e leggi della stessa epoca o di età più o meno prossima dànno questo nome a collegi che giudicano di infrazioni amministrative o di delitti puniti con pene pecuniarie: così la legge agraria del 111 a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] pene canoniche, soprattutto la scomunica, ee sono ricche di intelligenti disposizioni, relative all'autogovemo comunale, alla facoltà di darsi statuti, alla responsabilità per delitti Montefeltro e alla guerra dei Colonna, in Atti e Mem. dell'Accad. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] lapsi alla penitenza e quindi di concedere loro la comunione; d’altra parte egli esigeva che i delitti (funera) da loro che comminava pene ancora più gravi: condanna a morte per il clero e confisca dei beni dei cristiani più abbienti edelle più alte ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] purificazione dal delitto , purché dei cristiani, prima quindi dell’arrivo a Roma dell’imperatore edellapene Iudaea, essa non trova altri riscontri in fonti storiche, ed è collegabile probabilmente alla questione sulle origini della madre dell ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] anima o delle anime dei propri congiunti in purgatorio, per scontare le pene meritate in espiazione dei peccati commessi in vita. A sua volta, infine, questa elemosina costituiva una sorta di unità di misura, variabile secondo i tempi e le località ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] con forza la polemica con articoli e volumi basati su documenti estratti dall’archivio dei Frari relativi a delitti politici, avvelenamenti e omicidi effettuati in nome della ragion di stato per ordine del consiglio dei dieci o degli inquisitori di ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...