SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , pp. 123-175; S. Patuzzi, Cantare la santità negli anni di Sisto V (1585-1590), in Sanctorum. Rivista dell’associazione per lo studio della santità, dei culti edell’agiografia, 2009, n. 6, pp. 47-65; P. Stephan, Rom unter Sixtus V. Stadtplanung als ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] e si è ampliato l’ambito applicativo del corrispondente delitto (art. 600 ter); è stato complessivamente rivisto il sistema delle circostanze, dellepene accessorie edelle misure di sicurezza applicabili a tutti i delittidella platea dei possibili ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] è un'area delle scienze sociali viziata dai pregiudizi, è proprio quella attinente all'identificazione dei responsabili, delle cause, delle circostanze storiche edelle due paesi è stato commesso un genocidio e hanno inflitto le pene relative. Altri ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] anni e 6 mesi (10 anni + 2 anni e 6 mesi). L’aumento dellepene edittali e il della funzione e induzione indebita, in Dir. pen. e processo, Speciale Corruzione, a cura di P. Pisa, 2013, 16; Dolcini, E. Viganò, F., Sulla riforma in cantiere deidelitti ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Responsabilità dei vertici di un’impresa per eventi lesivi dell’incolumità deidelitti in capo all’amministratore delegato della società, infliggendo poi agli imputati pene sorprendentemente simili: ai primi la reclusione complessiva di 13 anni e ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] dal Tribunale in camera di consiglio con la partecipazione del p.m., dei difensori delle parti, edell’Agenzia nazionale per i beni confiscati edell’amministratore giudiziario, che vengono sentiti se compaiono. Se la proposta viene approvata ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] è ora della reclusione da 6 mesi a 4 anni). In conseguenza di tale abbattimento di pena, per il delitto di autori dei reati di cui all’art. 73 t.u. stupefacenti, in molti casi tossicodipendenti27.
Se la riduzione dellepene, da un lato, e la ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] deidelitti di falso: l’abrogazione secca delle ipotesi generali di falsità in scrittura privata di cui agli artt. 485 e 486 c.p. èdella «pene private» nell’ottica del penalista, in Le pene private, cit., 29.
38 V. le osservazioni di Moscati, E., ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] a titolo di delitto, con comminazione di pene detentive e pecuniarie di entità adeguate alla gravità del fatto, e con un termine prescrizionale più adeguato ai tempi spesso molto lunghi dei procedimenti in materia ambientale (in virtù della norma sul ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] conto dellepene severe e del carattere afflittivo (legato necessariamente ad una sentenza definitiva) della ingiusta . cont., 2013, fasc. 3, 152 e Viganò, F., La riforma deidelitti di corruzione, in
Libro dell’anno del Diritto, Roma, 2013, 163), ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...