Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] tentato omicidio commesso da uno dei correi ai danni di un e la morte quale conseguenza di altro delittoè evidente ed è riconosciuta dalla giurisprudenza. Nel secondo caso, il delitto dal quale deriva poi la morte della vittima, evidentemente, non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dell’ordine e punizione del trasgressore, deve essere veicolata da una scienza penale che offra al sovrano gli argomenti legittimanti del potere punitivo, razionalizzi le regole del rito, costruisca il sistema deidelitti con le relative pene ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] o del profitto conseguito dal reato.
Alle pene principali si aggiungono le «Pene accessorie» (art. 186 t.u.f , L., Gli “artifici” costitutivi dell’elemento oggettivo deidelitti di aggiotaggio (art. 2637 c.c.) e di manipolazione del mercato (art. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] e uno dei consiglieri del Della Rovere), il teologo, con indubbia spregiudicatezza, intendeva provare che non tutti i delitti risultano punibili e famiglia, e in particolare la stima e le splendide promesse da parte di suo padre, nonché le pene patite ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] delle cure e del rischio sanitario, la responsabilità dell’esercente la professione sanitaria edella struttura sanitaria pubblica o privata, le modalità e caratteristiche dei applicazione dellepene previste per i delitti di cui agli artt. 589 e 590 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] di regole predefinite poste a garanzia della libera competizione tra le parti edella conseguente corretta aggiudicazione dei contratti (Madia, N., Note sugli aspetti caratteristici del delitto di turbata libertà nel procedimento di scelta ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] – di un elevato livello di rispetto dei diritti fondamentali dell’individuo nell’ambito dell’Unione. Fanno eccezione al divieto i reati previsti dalle convenzioni internazionali sul terrorismo e i delitti di genocidio.
Osta all’esecuzione del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] penale il nuovo titolo IX bis («Deidelitti contro il sentimento per gli animali»: delitto di traffico illecito di animali da compagnia, punito con le pene congiunte della reclusione da tre mesi a un anno edella multa da 3 mila a 15 mila euro (è ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] dellepene previste per il delitto di frode processuale (art. 374 c.p.), è stato introdotto il delitto di frode in processo penale e depistaggio nel riformulato art. 375 c.p. (precedentemente relativo alla circostanza aggravante deidelitti ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] prevenire i delitti solo con la minaccia della pena, se della libertà di coscienza edella libertà religiosa, definendo laicamente il rapporto fra religione e politica.
Nel 1821, in seguito al fallimento dei moti carbonari di Napoli e di Torino e ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...