Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] sia il peggiore deidelitti. Egli può ritenere che se queste armi fossero usate o se vi fosse un'involontaria fuoruscita di questi prodotti dalla fabbrica potrebbero contaminare la biosfera e provocare la distruzione dell'umanità. Egli ne deduce ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] dellepene pecuniarie previste per i delitti contemplati dalla l. 1.10.1967, n. 895 e l’intero apparato sanzionatorio della dalla direttiva e inserita ora nel d.lgs. n. 527/1992 (e cioè «l’insieme della cartuccia o dei componenti, compresi ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] delitto di impiego in attività economiche e finanziarie quale fattispecie autonoma e speciale, tanto più che i delitti di cui agli artt. 648 bis e 648 ter sono caratterizzati dall’identità dellepenedeidelitti di cui agli articoli 648, 648 bis e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] in tema di pene accessorie per alcuni dei più gravi reati tributari. Com’è noto il co. 2 dell’art. 12 del d.lgs. 10.3.2000, n. 74, stabilisce che la condanna per taluno deidelitti previsti dagli artt. 2, 3 e 8 dello stesso decreto (rispettivamente ...
Leggi Tutto
Vedi Reato epenedell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato epene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] di un precedente intervento legislativo sui criteri di conversione dellepene pecuniarie. L’art. 135 c.p. contiene, avuto riguardo alle caratteristiche delle prestazioni da svolgere edelle condizioni di lavoro).
La riforma deidelitti contro la p.a ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale edelle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] aggravanti, le quali promettono una vertiginosa ascesa dellepene, secondo livelli scanditi da particolari fattori caratterizzanti dello statuto colposo?, in www.lalegislazionepenale.eu, 28.7.2016, 9 ss. e Losappio, G., Dei nuovi delitti di omicidio e ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] XXI 6) data dellepene cui sono soggetti delitto con la sola eccezione deidelitti contro lo stato, sta a significare la retribuzione del male col male, la corrispondenza dell'espiazione col delitto; ma le ipotesi normative vengono a contemperare e ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] della condotta: il possesso qualificato
Ai fini della sussistenza del delitto, è necessario che il pubblico agente abbia, delladei principi di eguaglianza-ragionevolezza, personalità della responsabilità penale e proporzionalità tra reati epene, è ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dellepene da un terzo alla metà, eleva nuovamente il delitto di favoreggiamento della permanenza illegale a fattispecie più grave, con conseguente inoperatività della clausola di riserva. Non è per l’individuazione dei criteri finalizzati alla ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] sociale, così come elencati nei commi 3-bis e 3-quater dell’art. 51 c.p.p. (art. 1, lett. a), nonché per chiunque sia stato condannato in via definitiva a pene superiori ai due anni di reclusione per delitti, consumati o tentati, per i quali sia ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...