Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] delitto o contravvenzione della stessa indole, il reato si estingue e, quindi, non ha luogo l’esecuzione della sentenza neppure per quel che concerne le pene di comfort di marcia e l’aumento della lunghezza dei veicoli edella capacità di carico senza ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] per la riforma dei ministeri edella pubblica amministrazione).
Un caso peculiare di delega legislativa è rappresentato dai c.d pene accessorie, la comminazione della confisca solo se obbligatoria, l’estinzione del reato in 5 anni per i delittie ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] dei coniugi nei casi tassativamente indicati dall’art. 3 della l. 898, e cioè quando: a) l’altro coniuge sia stato condannato, dopo la celebrazione del matrimonio: 1) alla pena dell’ergastolo o a una pena superiore ad anni 15 per uno o più delitti ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] le ipotesi di delitti), ovvero in arresto o ammenda (per le ipotesi di contravvenzioni), e in pene accessorie. Le sanzioni penali sono irrogate dal giudice penale sulla base dei principi edei procedimenti previsti dal codice penale e dal codice di ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] che i reati si distinguono in delittie contravvenzioni, secondo la diversa specie dellepene per essi rispettivamente stabilite dal codice penale stesso; la contravvenzione è pertanto la forma di reato punibile, a norma dell’art. 17 c.p., con l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che ne ha 270 (il maggiore è il Gopło, 23,4 kmq.); delle rimanenze, che portano però il carattere di vendetta individualizzata. Originariamente la famiglia rispondeva anche deidelittipene a seconda della teoria dell'intimidazione (con eccezione delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fra l'altro, la fabbricazione, importazione e vendita dell'assenzio, la pena di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordini religiosi, l'introduzione dell'ordine dei gesuiti, le capitolazioni militari, l'arruolamento ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] conquista delle cariche pubbliche; tuttavia erano comminate determinate pene a coloro che trascuravano questa funzione e assicurate particolari ricompense a coloro che l'esercitavano. Nel caso che nessuno si fosse presentato a denunziare il delittoe ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] togliere l'esigenza del sonno verso il quale si è molto più resistenti. È noto che alcune variazioni strutturali dell'anfetamina potenziano alcune attività della molecola. L'ecstasy è, appunto, uno dei recenti derivati: dà un grande senso di euforia ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] applicabile, sia dal punto di vista della competenza edello stesso fondamento della giurisdizione, sia dal punto di vista della sanzione.
In pratica è avvenuto che solo per i delittidei "maggiori criminali di guerra dell'Asse europeo" (per usare l ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...