DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] ebbe pochi decenni più tardi nella crescita e nel consolidamento della potenza deiDella Torre in città.
Nel medesimo anno il D. partecipò successivo per la ratifica dell'accordo.
Il D., di cui ci è ignota la data dellamorte, ebbe due figli: ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] luce del sole e si esacerbarono tanto da portare, sei mesi dopo la morte del conte, alla cacciata deiDella Rocca e dei loro seguaci.
Il D. fu sepolto nel sepolcro della famiglia nella chiesa di S. Francesco: con lui si estingueva in linea maschile ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] lunga serie di atti di ostilità tra le due famiglie deiDella Tosa e dei degli Agli, ebbe uno strascico più di tre anni dopo fine alla guerra.
Nel settembre del 1337, tre mesi dopo la morte del padre, il D. venne coinvolto, insieme con i fratelli e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] in varie città dell'Italia centrosettentrionale, mentre nella città lombarda si affermava la potenza deiDella Torre. Probabilmente fu erano affollati, non resse al peso e, crollando, provocò la morte per annegamento di - si dice - 2.500pisani. Parve, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento dellamorte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] cinquecenteschi.
L'ultimo suo lavoro conosciuto è la stima, con allegati rilievi, dell'ex convento di S. Chiara, eseguita nel 1830. Dei D. non. si hanno più notizie fino alla data dellamorte, avvenuta il 14 ott. 1856.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Della Torre, Lelio
Giovanni Rinaldi
Ebraista israelita (nato a Cuneo nel 1805, morto a Padova nel 1871), presto iniziato alla conoscenza dell'ebraico, ma studioso anche dei classici italiani e - contro [...] ebraico... lettere due, pubblicato nel 1871, anno dellamortedell'autore.
Le due lettere, dell'anno prima, sono dirette dal Della T. a un suo allievo, Benedetto Levi, a proposito della traduzione in ebraico dell'Inferno fatta in quegli anni da un ...
Leggi Tutto
MORTE
Luigi Galvani
(XXIII, p. 878).
Statistica della mortalità (p. 893).
Successivamente al 1932 la mortalità generale è scesa in Italia a quozienti più bassi che in passato, con tendenza alla stazionarietà: [...] dellemorti provenienti dalla tubercolosi in tutte le sue forme, e l'aumento di quella dellemorti dovute ottava tabella della voce può essere sostituita da quella più recente (L. Galvani) che riportiamo a p. 876.
Per il significato dei simboli qx, ...
Leggi Tutto
Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, [...] nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al 1310 fu di fatto signore di Arezzo. Creato vicario imperiale nel 1312, dopo la morte di Enrico VII fu riconosciuto capo dei ghibellini di Toscana, nel 1313 si impadronì del governo di ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale, d'origine longobarda, discendente, secondo la tradizione, da s. Walfrido (m. 764 circa). Primo personaggio accertato è Gherardo (m. 990 circa), signore di terre nella Maremma, tra le [...] Il ramo dei conti di Donoratico, stabilitosi a Pisa, ebbe fino al Trecento anche il titolo di domini della terza parte .) e Ranieri (1330 circa - 1347) signori di Pisa. Dopo la morte di quest'ultimo e dopo la terribile "peste nera", che nel 1348 ...
Leggi Tutto
Signore di Milano (m. 1263). Nipote di Pagano, fu proclamato signore dal popolo (1259), essendo già (dal 1247) anziano della credenza di S. Ambrogio. Contro di lui i nobili fuorusciti sollecitarono l'aiuto [...] di Ezzelino da Romano e dei ghibellini dell'Italia settentrionale. Ma la sconfitta e la morte di Ezzelino (27 sett. 1259) consolidarono la sua posizione. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...