Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] drasticamente, e l’attenzione dei media si concentra maggiormente su questi drammi. Tuttavia, non è un fenomeno che si esaurisce con l'arrivo della primavera. Sebbene l’inverno rappresenti il culmine del rischio, le morti continuano anche durante gli ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] sono stati ricoperti dal silenzio, «perché la loro morte era cominciata prima di quella corporale». Suggestioni abissali e sarà costretto a riflettere una socialità della parola consumata e infranta, imbevuta dei sogni scadenti di qualcun altro.Al ...
Leggi Tutto
Oliviero Toscani, icona della fotografia mondiale, si è spento oggi, 13 gennaio 2025, all’età di 82 anni. L’artista, celebre per le campagne che sfidavano tabù e accendevano dibattiti, era ricoverato dal [...] stato il genio dietro immagini iconiche che hanno segnato la storia della comunicazione visiva. Le sue campagne per Benetton, tra cui il bacio tra un prete e una suora o i volti dei condannati a morte, hanno trattato temi come il razzismo, la pena di ...
Leggi Tutto
Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz, il mondo si è riunito per commemorare le vittime dell’Olocausto. Davanti alla "Porta dellamorte" di Birkenau, sopravvissuti come Tova Friedman e Leon Weintraub [...] d’odio in Europa, ammonendo sui pericoli dell’indifferenza.Alla cerimonia hanno partecipato leader come il più” si stia incrinando di fronte al risorgere dell’estremismo e delle guerre. Auschwitz, simbolo della Shoah, resta un monito per l’umanità: ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo nasce come esperienza dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Egitto, per opera dell’evangelista Luca e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (Paolo ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] clima di conformismo culturale, generato da un’acritica difesa degli amici e delle amiche non nel merito di ciò che essi fanno, ma per giorni del suo priorato, Guido non sarebbe morto e il partito dei Bianchi non sarebbe rimasto così sguarnito e ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] battaglie contro la pena di morte, la lotta all’AIDS, la fame, l’anoressia, la discriminazione razziale, la violenza sulle donne, le mine antiuomo e la mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertà religiosa. Un visionario ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] rifornimento di armi e dobbiamo fare pressione sulle persone che vi sono dietro. In fin dei conti, sono mercanti di morte». Immagine: Mappa in legno del Sudan, del Sud Sudan e della Repubblica Centrafricana. Crediti: hurricanehank / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sul futuro di Gaza hanno suscitato forti reazioni, per lo più negative, da parte della comunità internazionale; Mario Del Pero invita a non minimizzarne la portata, [...] il legame con l’ideologia trumpiana e la ripresa dei tentativi in questa direzione avviati alcuni anni fa da Steve stazione ferroviaria ha provocato la morte di quindici persone, ha portato alle dimissioni primo ministro della Serbia, Miloš Vučević. ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] Galwan del giugno 2020, che ha causato la morte di venti soldati indiani e di almeno quattro , ha però beneficiato di alcuni dei suoi strumenti, come la Asian Gwadar è ben lontano dal diventare il perno della Marina cinese. Parallelamente a ciò, l’ ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...