Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] la sua vera passione e frequentò, con grande dispiacere dei genitori, il Trinity College of Music di Londra, dove colpo di Stato del Derg nel 1974 e la successiva mortedell’imperatore, tuttavia, la vita artistica e musicale etiope cambiò ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] di un abito di lino azzurro, smanicato», p. 14).Questa morte è incorniciata da un ambiente così familiare a molti di noi nell’importanza della difesa della libertà a ogni respiro – dell’abitudine quasi monotona, dei piccoli gesti della quotidianità ...
Leggi Tutto
Il tasso di partecipazione alle elezioni del Parlamento e dell’Assemblea degli esperti che si sono tenute in Iran venerdì 1° marzo è stato del 41%; si tratta dell’affluenza più bassa mai registrata alle [...] dato che quattro anni fa, prima della grande stagione di proteste innescata dalla morte di Mahsa Amini, la partecipazione era dei quali sono espressione delle minoranze religiose riconosciute. Si è votato inoltre per scegliere gli 88 religiosi dell ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] dopo, il saltimbanco apprende casualmente che la sua compagna è morta. La scoperta lo getta nel completo sconforto e il Massimo Marconi e da Giorgio Cavazzano, autori rispettivamente della sceneggiatura e dei disegni.Il film è stato citato in più ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] descrivendo la sopravvivenza dei loro saperi, della loro memoria. Ha studiato i sentieri della pastorizia, condiviso esperienze di coltivazioni alternative, studiato i rituali delle feste religiose, fatte sue le ritualità con la morte. Le missioni le ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] già prevista (di solito la morte sul rogo), ma avrebbe salvato la loro anima. l’espulsione o la più blanda sospensione dei manifestanti. In entrambi i casi si tratta di vista, né avere tenuto conto delle “ragioni” dello Stato di Israele, ma forse è ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] Cina in un conflitto con l’Occidente.A tredici anni dalla morte di Mu’ammar Gheddafi, la Libia è priva di una trovano di fronte nella complessa situazione della Georgia.Fernando Ayala ricostruisce la storia dei rapporti fra Cile e Argentina. I ...
Leggi Tutto
Alberto Fujimori si candiderà alle elezioni presidenziali in Perù, previste nel 2026. Lo ha annunciato sua figlia Keiko Fujimori, leader del principale partito di destra peruviano Forza popolare (Fuerza [...] 2000, è stato condannato in passato per metodi autoritari e violazioni dei diritti umani. Le accuse riguardavano in primo luogo i massacri commessi dagli squadroni dellamortedell’esercito, in particolare dal cosiddetto Grupo Colina, nel 1991 e nel ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] che può portare al coma o alla morte. L’overdose sarebbe più facile rispetto al consumo di Fentanyl, sostanza di cui il Kush sarebbe 40 volte più potente.Questa sostanza fa parte della famiglia dei nitazeni, composti alla base di diversi oppioidi ...
Leggi Tutto
I cittadini dei Länder della Turingia e della Sassonia, nell’Est della Germania, si preparano a votare domenica, in un'elezione che potrebbe rappresentare un duro colpo per il governo del cancelliere Olaf [...] siriano ha accoltellato a morte tre persone, riaccendendo il dibattito sull'immigrazione. L'AfD è accreditata del 30% dei voti in Turingia, di Scholz e la sua coalizione, minando la loro posizione in vista delle elezioni nazionali del 2025.. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...