Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] valutazione, tuttavia ‒ anche nel tragico finale con la mortedell’ormai anziano protagonista e del giovane erede ‒ la miseria di una guida più collegiale, con una presa in carico dei grandi Stati fondatori. Allargamento ai Balcani e all’Ucraina, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Land Buoy (inaugurato nel 2014) dedicato alla traversata dell’oceano da parte dei suoi nonni e a più di un milione di istituzioni dell’Ivy League come la Penn, e dopo una vita passata a investire saggiamente i suoi guadagni, alla sua morte donò ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] dei Filangeri, dei Genovesi, dei Galiani, quella della rivoluzione colta del 1799, quella dei nobili illuminati e dei si arriva, e se si arriva. Una strada simbolo. Di morte e resurrezione. Ti accoglie con il ritratto immenso di san Gennaro dipinto ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] caratterizzazione drammaturgica dei personaggi: sdegno, guerra, vendetta, gelosia, seduzione, commiato, morte, un prisma quello grave (si ascolti per esempio l’aria ‘di tempesta’ dell’Andante Navigante che non spera nel Medo di Leonardo Vinci, scritto ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] si chiude con la notizia dellamorte, all’età di 100 anni, di Henry Kissinger, un grande protagonista del Novecento. Gianni Riotta ne ricorda il della Svezia all’interno dell’Alleanza. Michele Chiaruzzi fa invece il punto dei recenti sviluppi della ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] terroristico in Israele.Posso comprendere che i crimini dell’esercito israeliano e gli insediamenti dei coloni nelle nostre terre, contro il nostro che divida le persone, gli slogan che gridano ‘morte’ sia agli arabi che agli ebrei. Immagine: Appello ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] azione che ha sempre come bussola il rispetto della dignità della persona e dei diritti dei popoli, la Santa Sede ha stretto nel . «I pesanti bombardamenti che martellano Gaza causeranno solo morte e distruzione e non faranno altro che aumentare odio ...
Leggi Tutto
Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] i quasi 474 mila della stagione 2021-22 e i 492 mila della 2022-23. Ora bisognerà attendere il responso dei botteghini. La Serie A, di Inter e Napoli fuori da San Siro con la morte di Emanuele Belardinelli, ultras del Varese investito non lontano ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] alcune idee che vissero a lungo nell’opera dell’autore (la morte, il sacrificio: su questo tema, tuttavia, sarebbe nella trama delle riflessioni e delle ricostruzioni che innervano i suoi libri, l’assenza di cogenza e coerenza dei quali sembra ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] cuori di come non sia accettabile assistere inermi alla morte perpetuata (28 mila vittime nel Mediterraneo dal 2014 a Questo gioco al ribasso dei diritti, come nel caso dei minori sbattuti in centri con adulti, o della criminalizzazione tout court di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...