Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] , gli anziani per l’elevato prezzo dei farmaci e la mancata estensione della riforma sanitaria di Obama ecc.). Non si ma a chi ne ha titolo perché perseguitato o minacciato di morte nel Paese di origine. Con Trump e adesso anche con Biden ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] ’attuale escalation di violenza vi è la penetrazione dei cartelli messicani della droga, in particolare quelli di Sinaloa e Jalisco prima aveva reso noto di aver ricevuto minacce di morte da uno dei “cartelli” per il suo impegno contro il ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] , vinto quell’equilibrio, scompensato dall’improvvisa morte di Raisi, sarebbe stato ricostituito. Ma con un riformista al vertice del potere esecutivo, per quanto prudente e rispettoso dei ruoli, il fantasma della divaricazione tra diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] Covid-19 ha avuto un impatto durissimo, sia in termini di morti che sul piano economico; infine, a Buckingham Palace siede un nuovo leader dei Tories può sperare di limitare la portata della vittoria dei Laburisti, approfittando delle poche ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] dopo la sua morte) e che volle costruire una “nuova Gerusalemme”, facendone un centro fondamentale dell’Impero nel patrimonio culturale sino ai nostri giorni. È uno dei centri sacri dell’islam e capitale di un’enclave minoritaria musulmana all ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] per l’ambiente e soprattutto per le popolazioni indigene. Luis Abinader è stato confermato come presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti, nelle elezioni del 19 maggio. Giuseppe Blasetti sottolinea i fattori che stanno alla base ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] stati rinvenuti i teschi di sette condannati a morte, assassinati a metà Settecento per aver tentato di consoliamo con i falconieri e gli stridi dei loro rapaci in volo. Quello dei rondoni accende il ricordo dell’enigma di un altro castello, che ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] di profughi esteri) si sia trasformato in ‘esportatore’: dei circa 12 milioni di profughi prodotti dalla guerra, oltre 2 per i diritti umani, dall’inizio delle rivolte sarebbero una quarantina le persone morte e oltre 350 quelle ferite.È ovvio ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] ’Istituto Treccani, a un volto simbolo della televisione italiana. Sì, a uno dei miti pop in assoluto: Raffaella Carrà, morte. Dipingono sostanzialmente sempre la stessa opera, così come i registi girano sempre lo stesso film, perché alla base della ...
Leggi Tutto
Novembre, nel bene e nel male, è un mese cruciale per il Tigray negli ultimi anni. Agli inizi di novembre di quattro anni fa, proprio mentre il mondo stava combattendo una guerra globale contro la pandemia [...] e si pensava che uno dei pochi effetti benefici della situazione sarebbe stato il silenzio delle armi, è cominciato un conflitto spaventoso che ha lasciato nella regione più a nord dell’Etiopia un enorme carico di morte e devastazione e cicatrici ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...