BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1930, che inoltre pubblica estratti dei docc. stessi); da un'altra lettura si dedurrebbe che il palazzo non fu abitato prima del 1461, ma che la costruzione era iniziata poco dopo il 1440, prima dellamorte del Brunelleschi (Sanpaolesi, 1968).
Nulla ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , fosse fra i congiurati), alcuni dei Cavalcanti, dei Peruzzi, deidella Antella e "certi scardassieri e alcuni battaglia di Poitiers (19 sett. 1356). Il Villani parla della sua morte senza rancore; ma il Boccaccio (De casibus virorum illustrium, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] mescolavano a quelli privati dei suoi nipoti. Pietro Riario, che nel 1473 come legato pontificio aveva tentato, senza grande successo, di riportare l’ordine in Umbria, era morto nel gennaio del 1474, facendo posto a Giuliano Della Rovere (futuro papa ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] attraversato una fase di stanchezza attorno alla metà degli anni Cinquanta, forse a causa dellamortedella madre (1754), forse anche per il riacutizzarsi dei suoi malori ("I miei attacchi erano fisici oltre che psicologici", Memorie, p. 414), ma ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] n. 85; Bacchi 2000, pp. 801-803).
Risale al 1566 l’avvio dei lavori per l’altare di Girolamo Zane ai Frari, terminato entro gli anni Settanta. pp. 184-186, doc. 155), rogato ventitré giorni prima dellamorte, avvenuta a Venezia il 27 di maggio (p. 187 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] classi sociali produttrici tra di loro, la borghesia dei capitani d'industria e il proletariato delle grandi fabbriche. Il liberalismo, sopravvissuto con Giolitti come mera arte di governo, era morto sul piano ideale, nonostante la tormentata opera ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] dettata dall'entusiasmo giovanile, denota la conclusione della sua crisi spirituale, maturata anche per la mortedella zia Bartolomea.
A ventidue anni, l'8 sett. 1402, entrò nell'Ordine dei frati minori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] dellamorte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la superstizione, la religione" (F. Chabod, Storia della XIII che lo invitò ad aprire un nuovo corso nella politica dei cattolici francesi verso la Repubblica. Tornato ad Algeri, il 12 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] rapporto nell'età giovanile del B., è certo invece che, inaugurando la allora ricostituita Accademia dei Fisiocritici, meno di un anno prima dellamorte, il 21 luglio 1759, egli aveva voluto ricordare l'esempio di Pirro Maria Gabrielli esaltando ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] alla presenza del papa e dei sempre più frequenti incontri con letterati, poeti, artisti, studiosi di ogni paese che caratterizzarono ancora la vita della corte, soprattutto dopo l'arrivo di Cristina di Svezia a Roma.
La morte di Alessandro VII, il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...