BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] sulla Nuova Antologia del 15 dic. 1893 tornò sul tema dei poteri costituzionali del sovrano con lo scritto Ildiritto del Principe in uno Stato libero (vi tornerà ancora alla vigilia dellamorte in una lettera premessa all'opuscolo di Ignazio Brunelli ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] chiudono il libro XIII, 319-342, 343-360), o ricordate figure dell'ambiente malatestiano, come nell'episodio dellamorte, all'assedio di Vada, di Antonello da Narni ("Narnius"), uno dei giovani capi di Sigismondo (XII, 532-586); e persino appaiono ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] L'armata se ne va (luglio-agosto '32), La Madonna dei filosofi (settembre-ottobre '32), Il castello di Udine ('34) ), 20-21, pp. 61-67 (ora in Id., Il portico dellamorte, Roma 1980); A. Guglielmi, G., in Letteratura italiana. I contemporanei ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] (25 luglio). In settembre apprese la notizia dellamorte del suo protettore, sopraggiunta a Valence il 29 la scorta del comandante Lagorse e con la sola compagnia dei cardinali Bertazzoli e Porta, fu trasportato nella massima segretezza e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Scritti inediti di Luigi Ferdinando Marsili raccolti e pubblicati nel II centenario dellamorte a cura del Comitato marsiliano, Bologna 1930; Relazione dei confini della Croazia e della Transilvania a sua maestà cesarea, a cura di R. Gherardi, Modena ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] marito e non avvenuta solamente per le pressioni contrarie del papa e della famiglia.
Dalla prigionia del marito sconfitto a Ravenna alle oscure vicende della congiura dei Morone, fino alla morte del Pescara, la C. attraverso le lettere e le rime si ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Rivoluzione e preparava la rigenerazione dell'umanità.
Su tale scenario cadde la notizia dellamorte di Pio VII, avvenuta con i famosi "cancelletti", poi sbeffeggiati da G.G. Belli in uno dei tanti sonetti (I sonetti, a cura di M.T. Lanza, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] in Firenze nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordine dei predicatori, a cura di D. Moreni, Firenze 1830; Prediche Bolzoni, La predica dipinta. Gli affreschi del "Trionfo dellamorte" e la predicazione domenicana, in Il Camposanto di Pisa ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] anch'essa, con uno sforzo di volontà superiore, le regole imperscrutabili del tempo, della vita e dellamorte. Più debole è il B. nella delineazione delle parti e dei personaggi secondari, la cui funzione è appunto quella di restituire alla vita ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] che s’impedisse il matrimonio svantaggioso della sorella, architettato dagli zii per riappropriarsi, morta ormai Porzia, di parte dei beni dotali. Nel settembre del 1556, preoccupato della paventata invasione a Roma dell’esercito del duca d’Alba ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...