MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] costruita in gran fretta, spesso facendo a meno dei necessari permessi e concessioni, si incentrava sul punto nodale di San Donato Milanese (che divenne la base manageriale dell’azienda) e, al momento dellamorte del M., era già pronta per espandersi ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] (Annunciazione e Natività, abbinate nel primo pannello), dello svelamento della sua regalità divina (Presentazione al tempio e Adorazione dei magi) e dellamorte (Crocifissione), culminanti, in un crescendo drammatico, nel Giudizio universale ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] sparsamente dopo la morte di lui nell'Ottocento, furono infine raccolti dal Guidetti nei volumi: Dei doveri degli ecclesiastici, Reggio Emilia 1923 (ediz. intrapresa da M. Ponza); Della educazione cristiana, ibid. 1925; Della fede e religione ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] suo proposito di avvelenarsi per non cader vivo nelle mani dei suoi nemici. Il che era oltretutto indimostrabile dal punto di vista cronologico, il Medici essendo stato arrestato dopo la mortedell'Aquino. Il fatto che fossero sulle bocche di tutti ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] tutto sporadica, fino a esaurirsi nel 1628, con la morte del destinatario.
Sullo sfondo del declino delle prospettive di rivolgimento politico-religioso in Italia, travolte dallo scoppio della guerra dei Trent’anni, i due carteggi ci restituiscono il ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] come collaboratore ad A. Soffici, che sarebbe divenuto uno dei suoi numi tutelari, anche se sul momento non se ne fu un servizio di Savinio da Napoli in cui si parlava anche dellamorte di Leopardi: per diarrea.
L'avventura di Omnibus si concluse il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] palazzo prefettizio di Pesaro, in Archivio storico dell'arte, III (1890), pp. 239 s.; A. Anselmi, L'anno dellamorte di L. L., in Nuova Rivista Michelini Tocci, I due manoscritti urbinati dei privilegi dei Montefeltro con un'appendice lauranesca, in ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] gli affiderà per la stessa chiesa l'esecuzione della tomba del cardinale Girolamo Basso Della Rovere, morto il 1° sett. 1507.
I tempi dei due sepolcri, che sviluppano plasticamente la tipologia dell'altare Corbinelli mediante l'uso di semicolonne in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] essere assorbito in maniera indolore all'interno del nuovo ambiente curiale.
Morto Gregorio XV l'8 luglio 1623, il LUDOVISI, Ludovico fu uno dei protagonisti delle complesse manovre che caratterizzarono il lungo conclave apertosi qualche giorno dopo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] numero di parametri, che può essere finito o infinito.
Presentando i temi del calcolo delle variazioni in una conferenza del 1996, dedicata a celebrare il cinquantenario dellamorte di Leonida Tonelli (EDG, pp. 215-222), De Giorgi si sofferma sul ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...