DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] tre invece di uno unico. Mi sono battuto contro la nozione dei rami. Dicendo "italico" in questo secondo senso, dò una definizione le Lezioni di sintassi prestrutturale escono poco prima dellamorte, mentre postumo esce l'Itinerario stilistico ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] al D., trascurando l'apporto dei Veneziani che gli stavano accanto, quasi che la colonna della spedizione fosse proprio lui. Così anche la sua morte (maggio-giugno 1205) lascia un vuoto incolmabile: fu una "gran disgrazia".
Dellamorte del D. non si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] .
Fanciullo dal promettente ingegno e dalla spiccata avvenenza, è il nipote prediletto della nonna materna Anna d'Alençon, la quale, morta attorno al 1541, lo lascia erede dei propri beni. Anche per prenderne possesso, il G., il 1° luglio 1549 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] III. A Maiorca il L. fu raggiunto dalla notizia dellamorte di re Pietro (11 nov. 1285). In base alle 149-156, 261-268, 369-372; V (1915), pp. 102-111; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia…, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] problema della vita e dellamorte così come quello della sopravvivenza in uno stato di morte apparente. Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, in Rend. della Acc. naz. delle scienze detta dei XL, s. 5, XII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] della tradizione circa la data dellamortedello stesso Pietro: 17 marzo, secondo il necrologio della Chiesa vercellese; 13 febbraio, se si tiene conto dell così solo perché non era stato messo al corrente dei fatti, o perché il "partito" di A. fosse ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] crollo nervoso, in concomitanza con la notizia dellamorte del padre (1968). La fragile psiche di Cantus planus e l’ispirazione religiosa
Degli inizi degli anni Novanta è uno dei lavori maggiori di Castiglioni: Cantus planus in due parti (1990-91) ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] vincitor de’ propri affetti (Gregorio Malisardi; Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, 1683; ampliato nel 1689 come Agar), l’Oratorio della Passione (Bergamori; forse in S. Maria dellaMorte, 1685; revisionato nel 1703 come Gesù al sepolcro ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] soprattutto a Le gioie (ibid., R. Amadino, 1589), che radunano composizioni dei Nanino, di Moscaglia, J. de Macque, F. Soriano, G.B. Crivelli nel maggio 1587, non approdarono a nulla a causa dellamorte del duca Guglielmo (14 ag. 1587).
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] occasione del IV centenario dellamorte del Correggio (1934) fu edito a cura dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de Vito Battaglia, Correggio, Bibliografia, con prefazione di C. Ricci. Dei vari contributi, menzionati in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...