BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sul piano internazionale. Nel 1967, in occasione del terzo centenario dellamorte, si tennero a Roma mostre di disegni e documenti presso l'Accademia di S. Luca, il palazzo dei filippini, la Biblioteca Vaticana e la Sapienza (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] presenza nella vita consacrata, entrando nell’Istituto secolare dei Milites Christi fondato da Lazzati.
Fra il marzo 247. Per una valutazione complessiva dell’opera di D.: G. D.: la fede e la storia. Studi nel decennale dellamorte, a cura di A. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dellaMorte sul finire del 1444 (ora nella Pinacoteca nazionale), una perduta per la chiesa dell’ospedale di S. Maria della , pp. 62 s.; R. Bartalini, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] almeno fino al 1627: dal 1630, data dellamorte di quest'ultimo, assunse la direzione dei lavori. Il F. gli subentrò anche nel cantiere della Trinità delle Monache (1624) e nella realizzazione del cancello della cappella di S. Gennaro nel duomo: in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] d’oro e al quale scrisse un’epistola augurale (Epyst., III 25). Petrarca tenne poi l’orazione per la mortedell’arcivescovo Giovanni e l’insediamento dei nipoti. Per conto di Bernabò, in particolare, scrisse nel 1357 per ben due volte contro Pandolfo ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] mortedell’illustre ‘zio’.
A Verona Sanmicheli risultò subito impegnato in opere pubbliche durante il governatorato di Giovanni Emo (1526-28); dal gennaio 1529 fu assegnato come ingegnere militare a Legnago, cittadina della Bassa veronese, in uno dei ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] che si svolgeva nelle varie accademie romane., quella della "Virtù", della "Poesia nova", dello "Sdegno". La prima, bollata dal Berni con un giudizio irrevocabile (parlava dei suoi aderenti come dei "mortidell'accademia"), è nota soprattutto per la ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] , Coll. 205-06).
Il C. accolse con giubilo la notizia dellamorte di Leone X, il 1° dic. 1521, e si mise historian and man of letters, Oxford 1952, pp. 11 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1958, ad Indicem;III, ibid. 1959, ad Ind.;IV, 1, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] con certi trofei sopra" sulla facciata di una casa deiDella Torre; per lo storico aretino, ritornata Verona sotto Venezia del 1534, quando ottenne a Verona un salvacondotto per due mesi.
La morte del F. cade tra gli ultimi giorni del 1534 e i primi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] p. 150), ispirata al Fieschi di Schiller; Don Rodrigo, ultimo re dei Visigoti, "undramma a forti tinte ed a scene grandiose, che, per far intitolata alla Beatrice dantesca (nel presunto anniversario dellamorte) nel 1890 a Firenze, nella quale furono ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...