DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] stati giudicati opportuni. Ma di fronte all'infuriare della battaglia, vedendo gravi sbandamenti nelle file dei Fiorentini e pur sapendo che per questa sua insubordinazione rischiava la condanna a morte, "disse come valente uomo: "Se noi perdiamo, io ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] che il B. manifestò poi costantemente per il ricorso alle fonti del pensiero dei classici.
~ A del B. che J. A. De Thou lasciò scritto la lettera scritta a Domenico Venier in occasione dellamorte del grande cardinale veneziano.
Nel 1537 il B ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] in cui raccontava la vicenda corredandola dei documenti più significativi relativi all’affaire. Il libro fu poi pubblicato con il titolo incriminato da un altro editore.
La fabbrica spia e la fabbrica dellamorte furono due aspetti di una medesima ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 3.700 lett.
indirizzate al C.; l'elenco dei suoi inediti è in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le e VIII (1896), pp. XXIII-XXIV; G. Pistoni, C.C. nel primo centenario dellamorte, in Atti e mem. per le prov. mod., s.10, I(1966), pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] più che il marchese nel suo testamento, redatto il giorno stesso dellamorte. aveva dichiarato l'E. suo erede. Così, il 28 epistolari con i più aperti umanisti del suo tempo, alcuni dei quali conosciuti durante le sessioni del concilio del 1438: tra ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Omobono in cattedrale (con esposizione delle reliquie nell’anniversario dellamorte). Ottenne dal pontefice di continuare la deposizione, con l’assenso o la richiesta di Innocenzo III, dei vescovi di Vicenza (Uberto II) e di Brescia (Giovanni da ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] più rare. Dolcezza, malinconia, tristezza, purezza, sogno e morte sono in fondo i termini chiave attorno a cui ruota e si ripete la poetica dei giorni perduti, delle vibrazioni cristalline colte in attesa della fine. I versi liberi di Spleen e La ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] , e al citato libro-inchiesta Cruciverba politico.
La stagione dei romanzi
Alla fine degli anni Settanta, dopo un lungo lavoro dell’alienazione, come condizione del sapere, che l’Autrice giunge al duplice sentiero, della scrittura e dellamorte: ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] la riorganizzazione dei domini sabaudi, per sottoporli più direttamente alla sua autorità. L'11 luglio 1482 era morto a Torino il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovico, zio del giovane duca, e C. aveva dovuto risolvere il difficile problema della sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] seppellito nella sacrestia prima e traslato poi nella cappella dei principi di Sulmona nella chiesa del monastero di Monteoliveto.
Oltre a Giovanni, che fu legittimato dall'imperatore prima dellamorte del padre, aveva avuto due o tre figlie femmine ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...