HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] agosto 1364 si portarono contro i Fiorentini a Cascina. L'H. fece dei calcoli accurati e posizionò il suo esercito in modo tale da avere matrimoniale ebbe termine solo pochi mesi dopo a causa dellamorte improvvisa di Lionello.
Dopo il matrimonio l'H ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] IX 31, cc. 83r-84r.
9) Oliva. È questo il più ampio dei trattati "minori" di B., e tratta dei privilegi e delle conferme, tanto ecclesiastiche quanto laiche. Composto prima dellamorte di Filippo di Svevia (1208), e probabilmente intorno al 1199, il ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] . Fu da quel momento che iniziò la diaspora dei giovani missini verso altri lidi, in genere verso la destra radicale e rivoluzionaria.
La seconda segreteria
Nel 1969, anno dellamorte di Michelini, Almirante tornò alla segreteria del Partito ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] -Nenni e rese ancor più manifeste all’indomani dellamorte di Togliatti (21 agosto 1964). Su proposta (2006), cit., pp. 13-40; G. Cerchia, I., dal CRS alla Presidenza della Camera dei Deputati, andata e ritorno, ibid., pp. 41-57; A. Höbel, Il PCI di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] trovò espressione nel 1578 in un piano di regolamentazione delle acque del basso Po e dei suoi affluenti, il Discorso sopra lo stato del dellamorte raggiunse subito Ferrara e il duca espresse sincero cordoglio. Nel 1600, quel che rimaneva della sua ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] Contrasto è stato composto entro il 1250, anno dellamorte di Federico II. A questo punto può essere Pagliaro, Sul testo del Contrasto di C. d'A., in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, XII (1957), pp. 366 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] suoi contemporanei. Per di più l'attuale sistemazione delle lettere è dovuta, anch'essa, alle cure del figlio Pier Candido, il quale, raccogliendo le missive dei padre a trent'anni di distanza dalla sua morte, si trovò in non poche difficoltà non ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Chiesa. Ma il bambino non era ancora stato eletto re. L'unica cosa che C. IV aveva potuto ottenere prima dellamorte era la promessa dei nobili svevi di riconoscere Corradino come duca di Svevia. Oltre a Corradino, C. IV aveva avuto, da una relazione ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] in cui la lezione del passato si fonde mirabilmente con gli apporti dei tempi nuovi, rivelando la partecipazione del compositore alla vita del suo fa più evidente nella scena del delirio e dellamortedell'eroina ove l'oratoria verista è immersa in ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] pervenuta a Roma, il 5 settembre, la notizia dellamorte del vescovo, deceduto in realtà solo l'11 settembre Le ville Tusculane nell'epoca classica e dopo il Rinascimento. La villa dei Quintili e la villa Mondragone, Roma 1901, passim; J. Šusta, Die ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...