LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di portare a termine l'indagine, negando un suo coinvolgimento nei fatti pur rimarcando che la fine dei due era stata meritata. Al momento dellamorte del papa, che occorse presumibilmente l'11 febbr. 824, gli animi a Roma erano ancora tanto accesi ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Harlen: di C. Gallone (1943).
Il 13 sett. 1943, dopo l'entrata dei Tedeschi a Roma, il D. sfollò con la famiglia a Cortona, dapprima nella più di mille ebrei destinandoli ai campi dellamorte, nonostante avessero puntualmente pagato la taglia loro ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] storica e letteraria furono raccolte, nel trigesimo dellamorte, dall'amico editore Mucchi, di Modena.
anche in estratto a parte.
Bibl.: Tra gli scritti concernenti la figura dei B. e pubblicati lui ancor vivo, si possono ricordare i profili di ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dellamorte che incombe, come nel quadretto del Museo civico di Cremona, la cui diffusione è testimoniata da repliche e stampe (Tanzi, 2001).
Al 1647 risale una delle commissioni più importanti della carriera artistica del M.: la Moltiplicazione dei ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] e, per volere del papa, probabilmente a seguito dellamorte di G. Guidetti, nello stesso anno, fu of art, XIX, London-New York 1996, s.v.; F. Rausa, P. L.: tombe e mausolei dei Romani, Roma 1997; P. L. e le erme di Roma, a cura di B. Palma Venetucci, ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] famiglia, di cui era divenuto il capo, prima ancora dellamorte del padre, avvenuta nel 1519. Questo non vuol dire che egli non avesse sue opinioni o fosse alFoscuro dei vari intrighi. Il C. allora era considerato un partigiano del sovrano francese ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] dalla sua fondazione, Firenze 1907, p. LVIII). Infine, nel giugno 1896, venne eletto alla presidenza del collegio dei professori dell'Accademia del disegno di Firenze dopo la morte di F. Francolini (Atti del Collegio..., a. 1896, pp. 144 s., verbale ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] versificaturam et auctores legendos"; ed è questa, proprio nell'anno dellamorte di Dante, "la prima prova scritta dell'insegnamento umanistico nelle università italiane dei tardo medioevo" (Kristeller).
Peraltro, il suo prestigio di grammatico ben ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] a Firenze nel monastero di S. Benedetto fuori della porta Pinti, ma non a Camaldoli e alla Musolea. Dopo la sua rinuncia furono eletti dei vicari annuali, che vennero poi abrogati dieci anni dopo quando, morto il D., fu eletto un nuovo generale che ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] trauma fisico, e le relative conseguenze emotive, dellamorte durante il parto di una figlia, nata Yriarte, Autour des Borgia, Paris 1891, pp. 115-140; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ind.; R. Davidsohn, L. B. suora di penitenza ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...