MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] , t. III, cc. 140r-143v).
Dopo la morte di Gregorio XIII, l’ormai celebre M. ricevette un importante riconoscimento: nel 1585 dal granduca Francesco I fu ascritto insieme con il fratello nel novero dei patrizi della città di Firenze.
In quel periodo ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e della guerra, tale da offrire delle possibilità di sviluppo a nuove XXI, tornata del 27 gennaio 1903, p. 4898 (comm. dellamorte del B.); Ibid.,Senato,Discussioni legisl. XXI, tornata del 27 ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Davide, 1500-10 circa, inv. 971 risp. 972, dalla Casa dei Vitani a Como (Meyer, 1900, p. 213 nota 1; Fiorio , Per la data dellamorte di Tomaso Rodari, in Rassegna d’Arte, XIX (1919), p. 118; A. Giussani, Il santuario della Madonna di Tirano nella ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] 1979.
Il suo primo libro, la raccolta di racconti Dialogo dei massimi sistemi (Firenze 1937), mostrava già pressoché per intero il seguito affiora l'idea terribile che anche l'"ultimità" dellamorte sia un'illusione, il che viene vissuto dall'autore ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] una traduzione che rispondeva a un’esigenza dei nostri studi, offrendo un sussidio importante agli studiosi della disciplina (Bari 1962, 1998).
Nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario dellamorte di Virgilio organizzò a Napoli una serie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] del Settizonio e dei "massicci di Termini", antiche strutture delle tenne di Diocleziano, e dalle ipotesi di distruzione dell'arco di Giano e della tomba di Cecilia Metella, contribuirono all'allontanamento del F. da Roma dopo la morte di Sisto V ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] fu solo per bocca (o nome) altrui.
Questo dellamorte presunta è l'atto penultimo (considerando ultimo quello relativo si sentono offesi dall'ingresso nel mondo della poesia di un "ommo de Puorto" (uno dei più popolari quartieri di Napoli). In difesa ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] tensione morale e conoscitiva.
Prima dellamorte del L. era già stata progettata dall'editore Einaudi una raccolta complessiva dei suoi scritti: nel 1988 apparve nella collana "Biblioteca dell'Orsa" il primo volume delle Opere, che comprendeva, per ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] il 5 dicembre 1511). In quegli anni si distinse soprattutto per la composizione dei poemetti latini Curtius e De Laocoontis statua.
All’indomani dellamorte del protettore napoletano fu accolto nell’abitazione romana di Federico Fregoso, a cui ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] del viceré. Tuttavia, l’alleanza dei Toledo con gli Spinelli sarebbe stata attraversata anche dalla relazione del viceré con la sorella di suo genero, Vincenza, che divenne la sua amante alla mortedella prima moglie. Toledo sposò Vincenza Spinelli ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...