Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] dita in risposta a basse temperature e geloni e possono, in casi estremi, portare alla mortedei tessuti e all’amputazione. Tuttavia, la presenza di solo alcune delle configurazioni digitali possibili (10 su 32 a Gargas), nonché, di nuovo, l’ampia ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] , la Storia, che dopo la morte li ha sepolti e dimenticati. È dalle profondità della Storia che Sonia Aggio li riporta alla profezia delle streghe, oltre che come predizione del destino di Zimisce, può essere letta come una manifestazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] comandamento del cielo: maledice tutto ciò che fuoriesce dai confini della sua legge e condanna senza appello. In questa lotta tra darà la morte. All’interno del testo di de Vidas, come nel romanzo di Kafka, questi custodi sono dei messaggeri ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] delle parti. In tali occasioni, leggende popolari che raccontano di creature terrificanti possono insinuarsi nella mente già impressionata dei cacciare, scatenando una loro ribellione. Con la sua morte, però, mancò una figura capace di portare avanti ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] fronte alla condanna a morte a Robert Brasillach, accusato di collaborazionismo dopo la fine della guerra. Anouilh partecipa alla particolare il giorno dei piccoli affiches rouges. L’ho riscritta a modo mio, con la risonanza della tragedia che allora ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] una verità» (Thomas Klinkert, La funzione metapoetica ed epistemologica dei sogni nel Purgatorio di Dante, 2021). Se tale verità si vision of the lord of terrible aspect».La premonizione dellamorte di Beatrice si fa esplicita in un’altra « ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] sono ridotti a pura pupilla. Nel romanzo, sia nel frangente in cui Samuel ricorda la morte di Sadako, sia nel momento dellamorte stessa di Samuel, il bianco dei loro occhi umani assume una sfumatura d’oro, «segno che stava sopraggiungendo la cecità ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] il Palazzo Cangi Neri di Fossombrone.Figura 3: Morte di Semele, ambito emiliano, XVII sec., olio su tela, Fossombrone, Palazzo Cangi Neri Sala dell'Arte Antica (da Catalogo dei Beni Culturali, inv. 1100132073).Datata orientativamente alla seconda ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] dramma è nella scissione tra ciò che Palomar vuole fare di sé, della propria mente, dei propri occhi, del suo corpo, e ciò che si trova ad essere e a fare. Cerca così di raggiungere la morte-in ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] memoria, gli studiosi Jean-Yves e Marc Tadié illustrano come gli studi dell’anatomia patologica di questa malattia individuino come elemento base l’atrofia e la mortedei neuroni, con l’accumulo di placche e il deposito di una proteina anormale nel ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...