Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] uditiva. Purtroppo, le
cellule dell’orecchio interno non si rigenerano ed ogni morte cellulare è definitiva e 440 e 441 Hz. In questi casi, si ha la produzione dei cosiddetti battimenti, o di quello che Tartini definì «principio del terzo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] cui entra in scena uno dei diritti umani, il diritto alla vita, inteso paradossalmente come diritto alla morte, nel caso in cui presenza del rischio che la vittima sia privata dell’effettiva protezione dei suoi diritti. Tuttavia la Corte rileva che ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] di filosofia greca e latina al Collège Royale nel 1750, alla mortedell’abate Terrasson, e poi a diventare membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres nel 1754.
La redazione dei Beaux Arts è un valido aiuto per comprendere il lucido ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] che, trattando di «vita e di morte», aspira a scrollarsi di dosso la zavorra dell’"io" per divenire universale.
Il confine serie orizzontale e consecutiva di significanti. Dopo aver raccolto dei frammenti di minerali nel suo taccuino, il narratore ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] una completa ignoranza o una completa sapienza determinino la mortedella meraviglia, a suo dire tratto da Averroè.
nulla. Egli infatti deve attenersi a dei limiti creativi imposti dalla necessità dei fonti topici, suoi strumenti artigianali, ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] uditiva. Purtroppo, le
cellule dell’orecchio interno non si rigenerano ed ogni morte cellulare è definitiva e irreversibile. complesso,
composto da più frequenze (come nel caso della maggioranza dei suoni), la coclea lo scompone
rapidamente nelle sue ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...