Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] si tiene conto non solo dell’accuratezza delle sue scelte lessicali, ma anche dei suoi giochi di frasi (più bene parlare a tavola – sesso, politica, fascismo, religione, malattia, morte – forse per capire più a fondo la sua lingua bisognerà studiare ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] operativa. Il peso intero dei lavoratori italiani, dell’ideale politico, degli equilibri tra USA e URSS, porta il suo corpo a crollare, durante un discorso alla marea rossa in piazza della Frutta, a Padova, con la conseguente morte in data 11 giugno ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] a piacimento, anche il proprio nome – Donato impara che il mondo è dei vincenti e lui, che da quando ha memoria non lo è, decide contrario di Bilancia, invece, a tenere il filo della scia di morte nel romanzo di Orso Tosco è una figura assolutamente ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] : 99). Tra i primi piaceriIl bacio è uno dei primissimi piaceri dell’infanzia, Freud evoca l’immagine del neonato che di Catullo; ma i versi petrarcheschi sono un’invocazione alla morte, in opposizione alle parole di Catullo che alludono invece alla ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] gli uomini è sicuramente quello legato all’approssimarsi dellamorte. La forza di guardarla in faccia, magari non fece mistero dei suoi limiti e delle sue peculiarità. Nelle sue poesie stupisce e meraviglia la precisione delle parole, la loro ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] sue minacce vuole incutere più paura delle onde, dei fulmini, dei tuoni, dei terremoti e delle stelle cadenti. Ira e violenza« Poseidone, ma sarebbe riuscito solo nell’impresa di portare alla morte tutti i suoi sudditi (vv. 744-750, 759-761). Paura ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] di tipo sacrale: il Lager è un «antinferno», col tatuaggio si viene «battezzati», il primo giorno è ricordato come «soglia della casa deimorti», con diretta citazione a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto…»Levi:Allora per la prima volta ci siamo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] la stragrande parte della sua opera, Pessoa rispondeva: «Non ha importanza, alla mia morte lascerò qualche baule fosse esistita....Come si può notare, il testo è attraversato da uno dei temi più cari a Pessoa, vale a dire l'osservazione, letteraria ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] sinora esclusivamente gli scritti eruditi, tra i più notevoli dei quali la Historia della vita et mortedella Gloriosa Vergine beata Chiara da Monte Falco, la traduzione della Historia di Ugone Falcando Siculo, Sicilia restaurata et illustrata ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] per la prima volta in italiano nel 1894 (nel Trionfo dellamorte di D’Annunzio) secondo il DELIN, poi anche il GRADIT Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...