Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] sono incombenze a cui non è possibile sottrarsi e «sono dati dei casi in cui la nostra volontà [...] è trascesa da un’ in un mondo di morti (T. Sclavi, Dellamorte, Dellamore, Camunia, 1991) – i corpi che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] del mostro sospeso tra la vita e la morte, infatti, è senz’altro un caso emblematico sulla nozione di fantastico, nelle scienze dello spettacolo e nelle arti performative, che studio.La considerevole ampiezza dei temi potenzialmente trattabili per ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] il tempo dell’assenza da casa è interamente scandito dal rimpianto dei propri cari come anche dal rispetto delle norme di di un eroe che non torna dal viaggio o che ritorna da morto. In una poesia di Iosif Brodskij (Odisseo a Telemaco, 1972 ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] anche i Greci avevano paura dei pesci e consideravano una norma di utile nella medicina e nella conservazione delle carni perché, quasi spirito vitale, in D’Agostino, B., Cerchiai, L., Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi, I Greci e l’immagine, ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] possono essere storicizzati e ricondotti a una delle forme della sua ricezione – la funzione morale della letteratura, il suo farsi carico, senza del Novecento e La meccanicaMonica Marchi, La Madonna dei filosofi e Il castello di UdineClaudio Vela, L ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] , come le tenebre, fissa situazioni di annullamento della coscienza, dei sentimenti, della vita. Un’afasia da cui pare affetto l percepivo la tensione tra il dolore per aver dato la morte e la necessità vitale di spiegare senza giustificarsi» (p ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] conoscerà Livio. L’improvvisa morte del padre e l’incubo di una pagina nera della Storia in arrivo cambiano profondamente racconta con una lingua scorrevole e “onesta” le emozioni dei suoi personaggi, entrando nella loro psicologia e facendone una ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] qualcun altro la colei che mi si crede dei testi pirandelliani (L. Pirandello, Così è se . Eccola dunque l’autrice ai confini dell’Artico in viaggi cadenzati e preziosi, ciò che in silenzio viene accompagnato alla morte: «qui le persone parlano di te ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] , la grande attrice morta vent’anni fa che ha legato il proprio nome a Visconti, Fellini, Bertolucci, vincitrice della Coppa Volpi per Teorema definito il «trattamento narrativo dei suoi ricordi» («La lettura» del «Corriere della Sera», 7 luglio 2024 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] sono alcuni brani di prosa (La fine dei sintomi – Generazione Y, nella prima sezione, di riaffermare i valori dell’umanità e della civiltà ma riconoscendo il fluttua e espanditi cielo, e la vita, e la morte, / il motivo unico per cui tutto può avere ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...