Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] riprese e suggestioni impone un confronto radicale sulle possibilità dei diversi mezzi espressivi e offre illuminanti chiavi di lettura» attratto lettori e artisti: il V dell’Inferno (sulla storia di amore e morte di Francesca da Rimini) e il XXXIII ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] deve necessariamente espiare – «nei sogni della notte i cattivi chiedono perdono e cui il suo gestore patisce le urla dei loro padroni – è crocefisso, il – impossibile evitare il tentativo estremo: quella morte che se per l’adulto è incidente ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] rapporto univoco tra significato e significante. Di fatti, la struttura della poetica campiana è una e fissa, e si può riassumere si configura come un’invocazione e un lamento dedicato alla mortedei genitori – un’assenza – e si prega affinché la ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] mortedella volpe nell’incendio della coda) a una «massaia». Questa storiella (con l’eccezione della finale mortedella al sostantivo paglietta).La proposta di Lurati sembra dar conto dei diversi e contemporanei stati d’animo che caratterizzano chi ha ...
Leggi Tutto
Si è rivelato irreale il pronostico dellamortedei dialetti, con la loro sostituzione da parte dell’italiano. I primi – più precisamente i sistemi linguistici neolatini dell’italoromanzo, cioè le lingue [...] locali d’Italia durante oltre un millennio – ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] è anca un po’ ciula»); e dei romani: caciara, montarozzi, sezzione der partido, eccetera. E ancora: lessico tecnico; prestiti e mimesi dell’inglese e del tedesco, di altri dialetti, del latino e di lingue più morte (più tardi, in Exodus, racconto del ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Con fondamentalismo, scelleratezza ottocentesca sviluppatasi in àmbito protestante, s’intendeva la volontà di propugnare ‘un’interpretazione’ afilologica e ‘letterale’ [...] dei testi sacri. Una sorta di sacralizzazion ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] e mutevole, sempre uguale e irripetibile».E ora, il più minuto dei suoi libri, Mute voci mute (2017), venuto da lontano, testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e per i morti che «ci sono accanto / e non ...
Leggi Tutto
Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] (2021), pp. 73-86; Uopo e uo’: Bembo dantista (If 2.81), in Integrazioni all’esegesi dantesca nel cinquecentenario dellamorte di Bernardo Bembo, a cura di Antonio Sorella, Firenze, Cesati, 2021, pp. 371-381; Tra perdono e abominazione: congettura ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...