Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] l’ambientazione: «i tempi in cui si cominciava la guerra santa dei pezzenti» e la sua convinzione di avere contro un treno di «lo raccolsero che ancora respirava» sembra preludere alla mortedell’uomo, che invece sopravvisse, senza mai spiegare i ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] gratitudine attraversano il tempo e non risentono dei sette secoli trascorsi dalla sua morte in condizione di esule. Nutrono la d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteratura italiana Giulio Ferroni L’Italia di Dante ( ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] come il carbone» (Grimm, 464) in un fiume e scampa alla morte trasformandosi non in una colomba ma in un’anatra bianca (Grimm, 466), è tossicodipendente e i destinatari dei favori o delle insolenze delle due sorellastre sono rispettivamente un cane ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] cui, fra le vicende più eclatanti, nel morto ammazzato Venero Alicata riconosciamo il trentunenne sindacalista siciliano , citazioni, rivisitazioni di classici della drammaturgia, della Commedia dell’arte, dell’Opera dei pupi, di testi religiosi e ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] si desidera il danno, la rovina o anche la morte, per cui il male si opera attivamente […]». De Mauro, nel Grande dizionario italiano dell’uso, non si allontana affatto dal lavoro dei colleghi, descrivendo l’odio quale «sentimento di forte ostilità ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] a una diffusione dell’uso dell’aggettivo, al di là dei riferimenti ai rapporti Meloni-Trump (e Vance). Per il momento possiamo dire di no, che questo non succede. Nel commentare, il 21 aprile 2025, i suoi sentimenti alla notizia dellamorte di papa ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] romani (in Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili sembra risalire almeno al dell’ascesa a un ordine superiore, punto di congiunzione tra temporalità ed eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita e morte ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] adulti ripeteva a se stesso con orgoglio o disperazione: Non sono dei vostri». Tra i due c’è ormai un rapporto più stretto, pena d’amore o il senso della solitudine o l’approssimarsi della vecchiaia o dellamorte» non fanno per lui grande differenza ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] voci non le annulla. Le significa, invece, della propria stessa morte. Impossibile non è diventata la scrittura in sé, corre: conversazione con Bifo, indiscreto.org.Dostoevskij, F., L’idiota, in A. Anedda, La vita dei dettagli, Roma, Donzelli, 2009. ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] 9-10 ottobre 2007.Id., La tinta uniforme del romanzo. Il ciclo verghiano dell’eros, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2012.Id., «Pensionati della memoria». I volti dellamorte e le maschere del riso nelle novelle di Pirandello, Ravenna, Giorgio Pozzi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...