Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] parte simile a lei – sulla vetta dei boschi verticali, promettendo di diventare il tarlo delle vie, tra i festini sfrenati, con Padovan, I., Gala, G., LombarDie: morte di una regione – Miserie e malesseri della “regione più ricca d’Italia”, Il ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] camera della casa»). Qui lo sguardo protettivo prima della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno stato di morte apparente si apre, amichevole all’arrivo del principe come nella fiaba dei Grimm (177): «quando il principe si avvicinò allo ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , i legni contorti, gli avanzi dei naufragi, diventano i palinsesti su cui costruire un nuovo messaggio. «Poeta della materia» lo chiama il suo amico scrittore Edmond El Maleh, testimone di una morte e rinascita delle cose, della loro vita segreta.La ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] o ancora, da Betlemme: «c’è un lato del muro in cui la morte ha più dignità».Chiaro è, al lettore, come questo nostro tempo sia uguale ), dove i bambini litigano (in uno dei passi più struggenti) per delle caramelle che la stessa autrice ha pensato di ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] realizzare un’atmosfera presaga di sventura che, di lì a poco, terminerà con la morte in scena di Desdemona e Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa la nostalgica ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] della prima parte (il lutto) nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116]), nel blu della terza ricorda e quello che si dimentica. Tenere una distanza fra i morti e i vivi. Spero tanto che tu ci riesca, bambino mio ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] più bello fra gli immortali, / che romper le membra e di tutti gli dei e di tutti gli uomini / doma nel petto il cuore e il saggio consiglio il proprio protetto alla vergogna della sconfitta o, addirittura, alla morte, lo trasferisce presso il talamo ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] sui dipinti della strada che porta alla casa di Giorgio Morandi – non diversa da quella numinosa delle sue Nature morte, – apre che nelle occasioni ufficiali come i convegni o le presentazioni dei libri, sempre un po’ paludate.Napoli è la città ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] la morte. Peraltro al suo declino avevano contribuito un principio di sordità, la pessima distribuzione dei suoi Io che amo solo te, io mi fermerò e ti regalerò quel che resta della mia gioventù. Io ho avuto solo te non ti perderò, non ti lascerò per ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] , può fare una reale ricognizione dei fatti, propri e altrui, con » aspettando che ci sia sempre la morte per gridare al santo o al miracolo Toma, un nuovo Toma, un altro Toma, un prosecutore delle parole di Toma (mai un epigono, sia chiaro), autore ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...