Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] allontanare quelli che si ritengono spiriti maligni o la stessa morte. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] spaventano: Coma, Cancro, Di Muoio, Lamorte e Morte, Massacra, Sciagura, ecc. Altri ancora evidenziano origini e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
Nel ventennale dellamorte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] il padrone, e durante i pranzi allungava la forchetta nei piatti dei suoi autori per assaggiare, era cosa notoria e abituale, mio padre risale al 15 gennaio 1952) e interrotto solo dalla mortedello scrittore (l’ultima lettera di Anceschi data 4 ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] ne avrebbe poi fatto dono ad Apollo, per ripagarlo del furto dei buoi. Da allora, questo strumento sarebbe stato simbolo di armonia ed (senza peraltro avvertire la necessità di immaginare la mortedell’amata) avevano infatti scisso «canto e donna», ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sua moglie Marzia e questi gliela concesse! Marzia sposò Ortensio, gli diede dei figli e, alla morte di Ortensio, tornò sposa a Catone! Inutile dire che, per noi, questa storia ha dell’assurdo, ma, lo ripetiamo, essa non è affatto strana all’interno ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] esempio, i padri dei cantautori Vasco Rossi e Francesco Guccini, del giornalista Luca Bottura, dello showman Ezio Greggio , numericamente, hanno pagato la deportazione col maggior numero di morti: ben oltre 50.000. Tra le vittime italiane vanno ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , riprende il titolo dell'antologia dell’editore francese Denoël La maison femme (1989), ma è anche una selezione dei testi usciti per Perseo Per Morte di un agente segreto (1961), ad esempio, si legge:Jean-Paul Sartre è stato uno dei miei autori ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] della salvaguardia di questo tesoro storico e linguistico rappresentato dai microtoponimi. Un mondo dove il cambiamento significherebbe morte Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] sconsolate dell’oltretomba. Dalla contaminazione con la morte e dall’incedere del tempo, Crono, che divorava i un vecchio popolano perché «prima origine della salvezza della figlia» (Basile, 943), cioè padre dei ragazzi che l’hanno strappata all’orco ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] di accomunare la passione per la mortedei tre esponenti leninesi a un certo vitalismo necrofilo tipico di alcune correnti futuristiche di inizio secolo».C'è da dire che, in momenti particolarmente torbidi della storia russa, proprio gli scrittori ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...