Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] a Giorgio Vasari e alla ricorrenza dei 450 anni dellamorte (1574-2024). Del progetto è rimasta come testimonianza, oltre al titolo, esploso però nella volitiva e molteplice attività intellettuale dell'artista aretino, una serie di fotografie ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] parte simile a lei – sulla vetta dei boschi verticali, promettendo di diventare il tarlo delle vie, tra i festini sfrenati, con Padovan, I., Gala, G., LombarDie: morte di una regione – Miserie e malesseri della “regione più ricca d’Italia”, Il ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , i legni contorti, gli avanzi dei naufragi, diventano i palinsesti su cui costruire un nuovo messaggio. «Poeta della materia» lo chiama il suo amico scrittore Edmond El Maleh, testimone di una morte e rinascita delle cose, della loro vita segreta.La ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] di scrivere il giovane Parise, se il primo libro, Il ragazzo morto e le comete, viene pubblicato dall’editore Neri Pozza nel 1950, Sessanta del Novecento, la pubblicazione dei versi de La Beltà. Con il morbo della letturaPrecoci e onnivore anche le ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Tatarella era un fascista vicepresidente del consiglio dei ministri. Quindi, dava l’idea di che sparagnavano magari l’olio ai morti; gli Ayala, i Contreras, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05 ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] camera della casa»). Qui lo sguardo protettivo prima della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno stato di morte apparente si apre, amichevole all’arrivo del principe come nella fiaba dei Grimm (177): «quando il principe si avvicinò allo ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] Ginzburg nel suo capolavoro Lessico famigliare (1963)? O il territorio delle esplorazioni giovanili e dei tuffi reali e metaforici che Raffaele La Capria evoca nel suo Ferito a morte (1961), nel quale Palazzo Donn’Anna, affacciato sul Golfo di ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] morti e dei vivi, inclusi i poeti, uniti e distaccati nella grande fuga dei tempi. E forse a una fuga somiglia musicalmente il libro, con la sua retorica della ricorsività, che sviluppa, nella verticalità delle anafore e delle epifore («Sono andati ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] o ancora, da Betlemme: «c’è un lato del muro in cui la morte ha più dignità».Chiaro è, al lettore, come questo nostro tempo sia uguale ), dove i bambini litigano (in uno dei passi più struggenti) per delle caramelle che la stessa autrice ha pensato di ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] della prima parte (il lutto) nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116]), nel blu della terza ricorda e quello che si dimentica. Tenere una distanza fra i morti e i vivi. Spero tanto che tu ci riesca, bambino mio ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...