BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] in Genova un "Comitato dei pubblici spettacoli".
L'idea di costruire un teatro sulle rovine della chiesa di S. Domenico soltanto dopo la morte del B. avvenuta, per colera, in Genova il 3 febbraio 1835.
Un esame storico-critico delle opere del B. ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] si possono datare i modelli per i mosaici che ornano la lunetta e la cuspide della tomba del doge Michele Morosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la Crocifissione, il doge e la dogaressa ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] opere filantropiche, e fino alla morte fu insegnante e preside della scuola tecnica letteraria femminile Adele Martignoni nomi diversi. Qui di seguito un elenco dei suoi scritti non menzionati all'interno della voce; quando non è altrimenti indicato, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] Fondamentali rimangono tuttora la sua ricostruzione dei primitivo aspetto dell'altare maggiore di Donatello nella basilica e nella luce" (Pallucchini, 1972).
Fonti e Bibl.: P. Rizzi, La morte di F., in Il Gazzettino, 7 nov. 1971; S. Bettini, Ricordo ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] G. Carnerana, E. Thovez, L. Bistolfi. Quest'ultimo, amico sincero del D., autenticherà, dopo la mortedei pittore, la veduta di Cuneo dalla Madonna della Riva come "ultima opera di Lorenzo Delleani" (ibid., n. 1976). Sempre al Bistolfì si debbono un ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] quattro tavole con le Storie dell'infanzia di Cristo, degli Uffizi, un tempo portelle dell'altare dei Magi nella chiesa di S. nel 1516 e nel 1517 (Vesme, p. 41); nel 1518, dopo la morte del marchese mecenate (Vasari, pp. 283 s.), è probabile, ma non ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] in calle Lunga, sino alla morte. Non risulta che fosse sposata, né che avesse figli. Il padre, allievo di Pietro Della Vecchia e pittore "d' ispirato - che le fece Piazzetta. Sulla base dei dati e delle opere certe, la L. va considerata pittrice di ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] sopra Minerva. Altre opere datate o databili del B. sono il ciborio della chiesa di S. Martino al Cimino (1478) e il monumento dei Cardinali Cristoforo e Domenico Della Rovere (morti nel 1479 e nel 1501) in S. Maria del Popolo. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] a via Giulia, oggi conservato nella sala capitolare dei Ss. Domenico e Sisto.
Nella tavola centrale, illusionistico lo spazio.
La data di morte di L. non è nota.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] (Thieme - Becker), ma la registrazione del suo nome negli Stati delle anime della parrocchia di residenza, S. Marcello, sembra escluderla.
Il G. morì il 10 marzo 1662 e nel libro deimorti di S. Marcello è detto di settantadue anni (Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...