BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] Giorgio Ghisi. Tre anni dopo la morte di Giulio Romano fu nominato, con decreto del 14 maggio 1549, prefetto delle fabbriche di Mantova, e fu così destinato a diventare il principale esecutore dei progetti architettonici del duca Guglielmo Gonzaga ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] far ritorno alla sua città natale.
Sono di questo periodo alcune nature morte dai toni caldi, vasi di fiori e cesti di frutta, e opera è tra le più felicemente rappresentative della pittura italiana dei primi decenni del Novecento, ricordiamo quella ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] della miniatura bolognese, attingendo risultati paralleli, in un certo modo,, a quelli di Simone dei Bartoli" pittore del cardinale Albomoz, cui ha attribuito anche una Mortedella Vergine (Ancona, Pinacoteca) pubblicata per la prima volta e ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] intorno alla metà del XVI sec. e morto nel 1566 (Milanesi, in Vasari). Non ne più volte restaurato nel corso dei secoli (1656, 1737, 1780 p. 48, tav. LII; G. Di Marzo, Gli scultori della penisola che lavorarono in Sicilia nei secc. XIV, XV e XVI ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] che illumina sul carattere schivo e bizzarro dell'uomo e della data di morte, la biografia dell'A. - quale il contemporaneo Soprani sempre più convinta visione naturalistica va oltre la scelta dei tipi e dei soggetti, nella ricerca di una forma e di ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] avvenne la sua morte. Le più antiche fonti, pur ricordandolo come uno dei principali artisti meridionali del sec. XVI, si limitano tuttavia a menzionarne soltanto la pala dell'altar maggiore della chiesa di S. Agostino alla Zecca a Napoli (e non ad ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] condurla alla morte, nell'estate del1966.
Nel 1936 eseguì la decorazione a fresco di alcune stanze della sede centrale della Banca diploma di prima classe e la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola.
Di una sua marginale attività di scultore sono ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] nel 1539, della pensione dei tre anni precedenti (De Laborde, 1855, p. 948) conferma il lungo soggiorno dell'artista lontano dalla che incontrò il D. in Francia nel 1543.
La sua morte, avvenuta con molta probabilità in Francia, è da collocare verso ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] affidato l'insegnamento dell'architettura all'Accademia di Brera, insegnamento che tenne fino alla morte. La sua ed Arti, XCI(1842), pp. 340-349; C. Masini, Dell'arte e dei principali artisti di pittura, scultura e architettura in Bologna dal 1777 al ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] quello stesso anno il F. fu nominato ritrattista ufficiale della corte. Alla mortedell'Alfieri (8 ott. 1803) fu designato dalla contessa ultimi anni della sua vita il F. fu direttore dei museo a lui intitolato e della locale biblioteca dell'Ecole des ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...