Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] immaturo, forse al di sotto di cinque anni d'età alla morte, il fossile di Taung, dal cervello relativamente piccolo (405 cm) fanno un antenato ideale della specie A. afarensis. Gli stati dei caratteri della morfologia della mascella e dei denti di A. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] stanno osservando oggetti in una fase precedente a quella della formazione dei pianeti. In questo modo si può arrivare alla conclusione abbastanza rapidamente da salvare almeno alcuni dei pianeti da una morte infuocata.
In ogni caso, conosciamo ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] agisce principalmente inibendo la preterminazione della trascrizione dei geni virali. L'enzima della cellula ospite (RNA-pol II tra cui una percentuale significativa di bambini, che giungono a morte da AIDS entro 2-3 anni dall'infezione. Per contro ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di cellule morte, che vengono continuamente asportate o perdute: negli Anfibi e nei Rettili si verifica la perdita di queste cellule a larghi lembi in alcuni periodi dell'anno.
Uno dei dati più appariscenti della conquista definitiva dell'ambiente ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] disease ("mal sottile"), che portava misteriosamente a morte i malati per progressiva consunzione e che probabilmente nei paesi industrializzati più colpiti erano analoghe a quelle dei tumori dell'esofago, della laringe o del rene (Levi et al. 1993). ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] accordo al modo di aggregazione.
I gusci calcarei degli individui morti si depositano sul fondo marino in quantità enormi a profondità che alle cellule figlie con l'intervento della membrana nucleare e non dei microtubuli del fuso mitotico. È ora ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] della selezione sessuale stessa. Tuttavia, diversi altri costi possono limitare l'espressione dei caratteri sessuali secondari (Andersson, 1994). Per esempio, le contese per i territori o per le femmine possono causare ferite o, addirittura, morte ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] che ne alterano la funzione fino a determinarne la morte. Si rende quindi necessaria la loro sostituzione per estese.
6. Le cellule staminali cerebrali
Dato che uno dei 'dogmi' della biologia ha sempre sostenuto che nel cervello adulto non vi ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] presentano un raddoppiamento della durata media della vita; (d) le probabilità di raddoppiare la durata della vita, proprie dei mutanti daf-23 da una grave patologia dei nervi periferici e, in ultimo, da morte. Successivamente, studi sulla ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] verso lo strato più esterno dell’epidermide e attivano il processo di morte cellulare programmata, dando origine allo livello del miotomo si attiva il processo di biogenesi: parte dei mioblasti si differenzia in cellule muscolari in grado di fondersi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...