GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)
Gian Luigi Rondi
Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni [...] volta soprattutto a idealizzare la bontà dei sentimenti e la sanità della vita agreste contrapposta ai vizi cittadini (1961) di M. Bolognini. La sua ultima sceneggiatura è stata realizzata, dopo la sua morte, da M. Monicelli (Amici miei, 1975). ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] suo passato è stato senza dubbio Bresson, che con Un condamné à mort s'est échappé (1956) e Pickpocket (1959), ha comunque indicato determinano la presunzione dell'esistenza dell'opera cinematografica e della qualità dei soggetti compartecipanti alla ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] attestata la milizia da loro finanziata, guidata, dopo la morte di Ḥaddād nel dicembre 1983, dal maggiore A. Laḥad. per la porpora, oltre a quelli per la lavorazione dei metalli e per il trattamento delle olive. Significative sono, per il 14° e il ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] Pantera rosa, 1978; Trail of the Pink Panther, Sulle orme della Pantera rosa, 1982, quest'ultimo uscito dopo la morte di S. utilizzando spezzoni inediti dei precedenti) e sarebbe proseguita con altri attori. Applaudito interprete di tre ruoli in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] recitazione (C. ha diretto tutti i migliori attori francesi), la cura delle scenografie e dei dettagli, la proprietà dei toni, la mancanza di tempi morti e soprattutto un coscienzioso mestiere produrranno una cinquantina di film, spesso di piacevole ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] (1959; Darby O'Gill e il re dei folletti). Nel 1961, oltre a recitare in giallo medievale, tratto da U. Eco, con Il nome della rosa (1986) di J.-J. Annaud; nel genere 1994; La giusta causa, contro la pena di morte), di A. Glimcher; e nel thriller con ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] a qualche scrittura per occuparsi in modo adeguato dei quattro figli; e le sue sporadiche sortite pubbliche R. Zemeckis Death becomes her (La morte ti fa bella, 1992); mentre è protagonista d'un sessantennio della storia d'una famiglia nell'ampio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] romanzo di L. Sciascia come un pamphlet contro la pena di morte. Dopo Il ladro di bambini ha scavato nel dramma dell'Albania postcomunista, anticipando con Lamerica (1994) molti dei temi e delle storie di cui anni dopo si sarebbe occupata la cronaca ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] , nei panni di un ciclista prossimo alla morte, e di Silverado di L. Kasdan, R. Shelton e Field of dreams (1989; L'uomo dei sogni) di Ph.A. Robinson, vengono paragonati a quelli corpo) di M. Jackson, al fianco della cantante W. Houston, l'incontro con ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Dustin
Francesco Bolzoni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] sullo schermo, ma come attore soltanto − Death of a salesman, Morte di un commesso viaggiatore, di A. Miller, e più tardi ( che sembrerebbero compromesse dalla imprecisione delle sceneggiature o dagli accomodamenti dei produttori (tipico il caso di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...