Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] Whispering Smith (1948; Smith il taciturno), uno dei più celebri western di L., e nel più convenzionale Saigon (1948), ultimo film al fianco della Lake; Raoul Walsh in Salty O'Rourke (1945; La corsa dellamorte) e Saskatchewan (1954; Le giubbe rosse ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] nella storia del cinema, e fece di E. uno dei principali rappresentanti del cinema sperimentale (per un quadro complessivo v a Berlino nel maggio 1925, pochi giorni prima dellamortedell'autore. La proiezione berlinese suscitò un grandissimo scalpore ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] Belle de jour (1967; Bella di giorno) e l'angelo dellamorte di La Voie lactée (1969; La Via lattea), lo portarono feroce dei tratti quasi femminei del suo volto e lo utilizzò con grande efficacia accanto a Catherine Deneuve nel ruolo dell'amante ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] modo quasi documentario, mostrando allo spettatore gli angusti spazi della cella dellamorte e facendogli sapere che più del settanta per cento dei giapponesi è contrario all'abolizione della condanna capitale. Con coraggio sceglie di raccontarci un ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] combatte contro una fame atavica e incontra sotto vesti quotidiane le figure simboliche dellaMorte, di Dio e del Diavolo, nel corso dei festeggiamenti del 'giorno deimorti' e sullo sfondo di un Messico ancora sotto la dominazione spagnola, colto ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] tuttavia alcuni episodi di forte incisività, come la macrosequenza dellamorte di Ombretta (non mostrata direttamente), con la corsa di Piccolo mondo antico e i film dei registi citati ridavano al cinema una delle sue funzioni tradizionali, cioè l' ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] L'amore è più freddo dellamorte), Katzelmacher (1969; Il fabbricante di gattini) e Götter der Pest (1970; Il dio della peste), e per Ein In breve si ritrovò nel ristretto novero dei grandi direttori della fotografia europei che stavano portando una ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] Tod (1969; L'amore è più freddo dellamorte), primo lungometraggio di Fassbinder, malinconica rielaborazione del gangster e televisivi, del regista, da Götter der Pest (1970; Deidella peste) a Warnung vor einer heiligen Nutte (1971; Attenzione alla ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] si avvicinò al teatro, divenendo in pochi anni uno dei più apprezzati attori tedeschi. Debuttò sul grande schermo nel 1948 nei confronti dell'industria cinematografica; nel 2001, nel quadro delle celebrazioni per il decennale dellamorte, sono usciti ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] J. Żlyńska, premiato dai critici polacchi, è una 'commedia dei sentimenti' su una donna che ritorna per pochi giorni nella piccola quel popolo non esiste più. Le tematiche dellamorte e del senso della vita caratterizzano anche i successivi film di H ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...