Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] ancora di Negroni, tra cui il suo primo lungometraggio, uno dei capolavori del cinema muto italiano, Histoire d'un Pierrot (1914), suo personaggio un aspetto moraleggiante, in film come La pantomima dellamorte (1915) o L'amor tuo mi redime (1915). ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] , un ritmo e una qualità dei dialoghi ben sostenuti da un cast di notevole valore. Dopo questa performance A. non ritrovò più lo smalto di un tempo, anche se, tra la dozzina di titoli realizzati prima dellamorte, meritano di essere citati almeno ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] percorrono due strade parallele per incontrarsi sul piano della sofferenza e dellamorte. Nello stesso anno l'Universal decise di di J.F. Cooper per The last of the Mohicans (1936; L'ultimo dei Mohicani) di George B. Seitz e il romanzo di A.J. Hope ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] dolente figura di Cesare, l'anziano idraulico attanagliato dal pensiero dellamorte. Con Petri lavorò poi in La decima vittima (1965 restano le sue interpretazioni dell'Innominato in I promessi sposi (1967) e del padre dei Karamazov in I fratelli ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] avvicinava il regista alla scuola di Junghans e dei realisti tedeschi della vita proletaria" (Histoire de l'art cinématographique Pirandello aveva adattato e ridotto sino a pochi giorni prima dellamorte. Scritto da Marcel Achard, L'alibi (1937) si ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] amicizia virile, il sacrificio, l'incombente presenza dellamorte in un sottile equilibrio messo in crisi proprio Stevens. Quest'ultimo le avrebbe offerto l'anno successivo uno dei suoi ruoli migliori, per il quale ottenne una nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] nel successivo Twilight for the Gods (1958; Il capitano dei mari del Sud) diretto da Joseph Pevney. Nel 1962 mogli) di Garson Kanin, mai terminato a causa dellamorte improvvisa della protagonista Marilyn Monroe. In seguito la sua notorietà cominciò ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] le istanze universali dellamorte, della civiltà, dell'amore, della guerra.
Nella maggior parte delle sue opere C i temi etici e i rigori stilistici del cinema di C., nell'ambito dei codici espressivi del noir.Dopo The racket, e un periodo durante il ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] : Sorok pervyj, tratto dal romanzo di B.A. Lavrenëv e remake dell'omonimo lavoro (1927, uscito in Italia con il titolo L'isola dellamorte) di Jakov A. Protazanov, fu il primo dei suoi tre film di grande successo legati al nuovo corso sovietico. Con ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] , dopo un considerevole numero di nominations, proprio nell'anno dellamorte, con la colonna sonora di Around the world in 80
Bibliografia
E. Comuzio, Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...