Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] Le persecuzioni contro gli esponenti della sinistra, seguite alla fine della Repubblica dei Consigli (ag. 1919), lo Riprese quindi l'attività letteraria; tornò al cinema poco prima dellamorte, collaborando nuovamente con A. Korda per la commedia An ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] James Whale ne realizzò una versione cinematografica ‒ uno dei primi film sonori ‒ e avviò una collaborazione con del drammatico The night my number came up (1955; La scogliera dellamorte) di Leslie Norman. L'ultimo suo lavoro per il cinema fu ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] balletto, Circus. Alcuni lavori si misurarono con la peculiare esperienza dei primi film sonori, come quelli per Un chapeau de paille d per Les cinq gentlemen maudits (1931; I cavalieri dellamorte) di Julien Duvivier. Il gusto e l'abilità di ...
Leggi Tutto
Schorm, Evald
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta [...] stava provocando nel Paese un processo di denatalità) e dellamorte, analizzando il modo in cui vivevano i malati fisici e vicenda viene improvvisamente bruciato da uno dei più amari ed espliciti finali del cinema della Nová Vlna, la scena del ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] Eric Rohmer; S., infatti, dopo essere stato protagonista del primo dei suoi Six contes moraux (La boulangère de Monceau, 1962, La all'identificazione fatale e alla morte; Kiss of death (1995; Il bacio dellamorte), remake dell'omonimo noir (1947) di ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] volontà di oltrepassare le 'gabbie' dei generi (non soltanto nel campo dei thriller e degli horror) ha , noto anche come Door to silence (1991), delicata riflessione sul tema dellamorte in cui un uomo (John Savage) si ritrova a inseguire il suo ...
Leggi Tutto
Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] tanto dalle scelte stilistiche quanto dalla collocazione dei personaggi in situazioni inconsuete, R. ha le tinte stilizzate di The masque of the red death (1964; La maschera dellamorte rossa) di Roger Corman, tratto da un racconto di E.A. Poe, ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] omonimo romanzo di G. Greene, di cui fu anche sceneggiatore. Dei film prodotti sceneggiò anche Two years before the mast (1946; I 1953; L'avventuriero della Lousiana) di Rudolph Maté e da The last mile (1959; Le otto celle dellamorte) di Koch, ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] gli eventi riconoscibili si parla dellamorte di Attila, re degli Unni, nel 453, dell’assassinio del generale romano Ezio in Florida. Già nel 1980 Murphy aveva incominciato a servirsi dei testi del proprio figlio Cullen, il quale per molti episodi ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] Hawks che l'aveva già impiegato in Barbary coast (1935; La costa dei barbari), Sergeant York (1941; Il sergente York), To have and have 'evaso, ingiustamente condannato a morte, di Swamp water (1941; La palude dellamorte), primo film hollywoodiano di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...