• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
947 risultati
Tutti i risultati [41033]
Cinema [947]
Biografie [18861]
Storia [7434]
Arti visive [4589]
Religioni [3899]
Letteratura [2928]
Diritto [1731]
Medicina [1082]
Musica [1112]
Geografia [641]

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] cena. Fortunatamente per lui quella sera la cena prevedeva dei funghi, a causa dei quali l'intera famiglia, dodici persone, muore avvelenata. trentuno film tra il 1935 e il 1957, anno della sua morte. Se nel teatro il suo estro frizzante ha trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'année dernière à Marienbad

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'année dernière à Marienbad Bill Krohn (Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] è una casa di cura; e) X è Orfeo che vuole portare via Euridice dal regno dei morti; f)i tre personaggi simboleggiano rispettivamente Es, Io e Super-io nel sogno della donna; g) X è l'unica persona reale in un luogo popolato da fantasmi, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] deflagrazioni, persino oltre la morte. Intorno ai combattenti, lo splendore oggettivo della natura della Roccia: un coccodrillo che come una dichiarata metafisica dell'immanenza (nei monologhi dei soldati risuonano echi della Bibbia e del poema sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

North by Northwest

Enciclopedia del Cinema (2004)

North by Northwest Bill Krohn (USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] di Hitchcock al genere di The 39 Steps (Il club dei trentanove, 1935), il suo primo grande successo internazionale. Eve la versione redenta della coppia formata da James Stewart e Kim Novak: Eve inganna Roger e lo spinge verso la morte, poi lo ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – BERNARD HERRMANN – EVA MARIE SAINT

The Godfather

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Godfather Giacomo Manzoli (USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] 'uomo che vive ai margini della legge ma conserva intatti il senso dell'onore, un codice morale che impone dei limiti al delitto, un commovente del figliol prodigo che, messo di fronte alla morte del padre e alla responsabilità di una corona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – WILLIAM REYNOLDS – OMONIMO ROMANZO – DEAN TAVOULARIS – ROBERT DUVALL

Shadow of a Doubt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadow of a Doubt Peter von Bagh (USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] il grigio procedere dei giorni. Una telefonata annuncia l'arrivo dello zio Charlie Oakley, fratello della mamma, del è lei, ora, la vittima designata. Oakley cerca di provocarne la morte accidentale nel giardino di casa e infine di farla cadere da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DIMITRI TIOMKIN – THORNTON WILDER – TERESA WRIGHT – JOSEPH COTTEN

The Phantom of the Opera

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Phantom of the Opera Antonio Faeti (USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] Benjamin, nei quali camminava anche il giovane Ferdinand in Mort à credit: è la Parigi dei baffuti e barbuti signori che ammirano Jules Verne e a volte anche lo imitano, è la Parigi brillante delle Grandi Esposizioni, capitale di una gioia di vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – OPÉRA DI PARIGI – WALTER BENJAMIN – GUSTAVE MOREAU – IMPRESSIONISTI

Lancelot du Lac

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lancelot du Lac João Bénard Da Costa (Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] 'corpo proibito', ha infranto molto di più della fedeltà che aveva giurato al suo re. Come Tristano, Lancillotto possiede 'l'amore che uccide'. Come Tristano e Orfeo, egli appartiene al regno dei morti (dove il corpo di Ginevra è visibile soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Servant

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Servant Roberto Chiesi (GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] latenti minacce della corporalità dei personaggi (ad esempio la sequenza della scoperta dei reali rapporti "Cineforum", n. 41, gennaio 1965. M. Ponzi, Losey e la morte colpevole dell'uomo contemporaneo, in "Filmcritica", n. 154, febbraio 1965. G. Fink ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – HAROLD PINTER – GRAN BRETAGNA – DIRK BOGARDE

Vampyr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vampyr Ettore Rocca (Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] Luna piena nel villaggio di Courtempierre. Immersosi nello studio dei culti satanici e del vampirismo, il giovane Grey l'identità del vampiro, scoperchia la tomba della vecchia Marguerite Chopin, morta nella dannazione, e insieme le conficcano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 95
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali