• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
947 risultati
Tutti i risultati [41035]
Cinema [947]
Biografie [18861]
Storia [7434]
Arti visive [4589]
Religioni [3899]
Letteratura [2928]
Diritto [1731]
Medicina [1082]
Musica [1112]
Geografia [641]

The Girl Can't Help It

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Girl Can't Help It Bernard Eisenschitz (USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] ‒ Hollywood o morte, 1956), The Girl Can't Help It confermò Frank Tashlin come uno degli innovatori della Hollywood anni Cinquanta ‒ documento sullo splendore del cinema dei grandi studios e sul rinnovamento della musica popolare attraverso il rock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Laura Peter von Bagh (USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] breve si rende conto che sta per innamorarsi della presunta vittima sulla sola base dei suoi oggetti e dei documenti postumi (lettere, diario, la sua immagine in un quadro). Quindi, tornata Laura dalla sua falsa morte, quel che occupa la scena è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN – JUDITH ANDERSON – JOSEPH LASHELLE

Nuovo Cinema Paradiso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuovo Cinema Paradiso Andrea Maioli (Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] e tra le fiamme rimane Alfredo. È proprio Totò a salvarlo dalla morte: ma l'uomo ha perso la vista. Assieme alla sala, sono che si commuove fino alle lacrime vedendo un montaggio dei baci più celebri della storia del cinema, a suo tempo tagliati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE TORNATORE – FRANCO CRISTALDI – LEOPOLDO TRIESTE – ENNIO MORRICONE

Persona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Persona Ettore Rocca (Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] la foto del figlio, Alma le rinfaccia di averne desiderato la morte e di averne sempre disprezzato l'amore. Le due donne lasciano Alma che parla ‒ e apre all'inquadratura dei due volti fusi. È l'insieme delle due donne, dunque la donna in genere, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON – ARCO VOLTAICO

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] disprezzo. Pur volendo evitare che la domanda di grazia dei condannati sia consegnata al Duce, nessuno tra i capi più di un anno alla caduta della Repubblica Sociale Italiana, alla fine della guerra e alla morte di Mussolini. Con Il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI

Z

Enciclopedia del Cinema (2004)

Z Piero Pruzzo (Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] Costa-Gavras recita: "Ogni somiglianza con avvenimenti reali, persone morte o vive non è casuale. È volontaria". Quali siano le esigenze della suspense narrativa e una didascalica identificazione di buoni e cattivi. Nella sua difesa dei valori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – MIKIS THEODORAKIS – CAHIERS DU CINÉMA – FRANÇOISE BONNOT – RENATO SALVATORI

L'inhumaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'inhumaine Kelley Conway (Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] getta da un precipizio a bordo della propria automobile. Claire è turbata dalla notizia della sua morte, ma decide comunque di esibirsi prima del concerto di Claire. L'Herbier fu uno dei più prolifici e acclamati registi del cinema impressionista. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – CAHIERS DU CINÉMA – MARCEL L'HERBIER – PIERRE MAC ORLAN – BALLET MÉCANIQUE

Cronaca di un amore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cronaca di un amore Rinaldo Censi (Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] ulteriore qualità: questo prelevamento del reale è una messa a morte del soggetto, che apre alla finzione. Di questa donna, come veicolo narrativo, o riflesso del vuoto e della solitudine dei personaggi, ma soprattutto permettono di rendere autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SILVIO GIOVANINETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCO MASELLI – MASSIMO GIROTTI

The Party

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Party Andrea Meneghelli (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] dalle avances inopportune di Divot. L'arrivo alla festa della figlia dei Clutterbuck, con un gruppo di amici vivaci e un in "Cahiers du cinéma", n. 216, octobre 1969. R. Marletti, Hollywood a morte!, in "Cinema & Film", n. 10, inverno 1969/70. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ZÉRO DE CONDUITE – LUCIEN BALLARD – BLAKE EDWARDS – HENRY MANCINI

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] giustificare l'ennesima assenza da scuola, Antoine s'inventa la morte della madre, ma la bugia viene scoperta; si rifugia allora in distacco del documentario Truffaut unisce il calore dei sentimenti che facilitano l'identificazione col protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 95
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali