• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
947 risultati
Tutti i risultati [41035]
Cinema [947]
Biografie [18861]
Storia [7434]
Arti visive [4589]
Religioni [3899]
Letteratura [2928]
Diritto [1731]
Medicina [1082]
Musica [1112]
Geografia [641]

The Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wind Mario Sesti (USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] Letty, d'aspetto fragile e senza più risorse dopo la morte dei genitori, lascia la Virginia per l'Ovest, dove vivono ora fidanzata al giovane Lige. La moglie del cugino approfitta dell'occasione per metterla alla porta e Letty, pur vagamente attratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Night of the Living Dead

Enciclopedia del Cinema (2004)

Night of the Living Dead Daniele Dottorini (USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] , vero e proprio oggetto di culto e capostipite di una trilogia dei morti viventi che comprende anche Dawn of the Dead (Zombi, 1978) distinzioni (le zone d'ombra appartengono all'interno della casa come all'esterno), sia sottolineando la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TORINO – VENERE

Little Caesar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Little Caesar Jonathan Rosenbaum (USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] Joe trova lavoro come ballerino e si innamora della sua partner Olga, mentre Rico si unisce nell'esercitare la violenza e nel godere dei lussi più sfrenati. L'unica cosa per La scena in cui assistiamo alla sua morte è ricca di pathos: il gangster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

INCE, Thomas Harper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ince, Thomas Harper Giulia Carluccio Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] Film Corporation, di cui I. divenne uno dei vicepresidenti e il direttore di una delle tre branche produttive, i Kay Bee Triangle relazione con l'amante di questi, l'attrice Marion Davies. Sulla morte di I. è incentrato il film The cat's meow (2001) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nostra Signora dei Turchi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nostra Signora dei Turchi Giacomo Manzoli (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] , per quanto racconti di frustrazione e di morte, "il film continua a pulsare impresso nella memoria come un oggetto vivo: è un godimento". Nostra Signora dei Turchi vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTA CESAREA TERME – CAHIERS DU CINÉMA – CARMELO BENE – ADRIANO APRÀ

Profondo rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondo rosso Giacomo Manzoli (Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] , decisa a punirlo per avere causato la morte di suo figlio. Armata di mannaia, riuscirebbe al collo non si fosse impigliata nelle porte dell'ascensore. A Marcus, ferito, non resta musica di Giorgio Gaslini e dei fedeli Goblin che riprendono nenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDINO ZAPPONI – FRANCO FRATICELLI – GIORGIO GASLINI – GABRIELE LAVIA

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] (Bitter Moon, 1992, Luna di fiele; Death and the maiden, 1994, La morte e la fanciulla). Uno dei suoi capolavori assoluti lo ha realizzato con le immagini della Sicilia settecentesca di Marianna Ucrìa (1997), diretto da Roberto Faenza, regista da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti

Jules et Jim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jules et Jim Flavio Santi (Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] immagine improvvisi di Catherine (la fissità della fotografia in Truffaut rimanda sempre alla morte). Catherine è la donna vera, la fedeltà risulta un principio insoddisfacente: basta che uno dei due sia fedele, secondo una massima pronunciata prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES DELERUE – OMONIMO ROMANZO

Gion no shimai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gion no shimai Mariann Lewinsky (Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] , che celebrava il sacrificio della donna (quasi sempre fino alla sua stessa morte), in secondo luogo i film altro lavoro se non quello di prostituirsi. Se ne infischia della moralità e dei sentimenti umani e ha capito che quello che importa sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Citizen Kane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Citizen Kane Altiero Scicchitano (USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] , Citizen Kane fu un colossale insuccesso. In fin dei conti, l'ostile perseveranza di Hearst ottenne l'effetto con la morte del protagonista, e procede a ritroso in modo frammentario, alla ricerca del significato dell'ultima parola pronunciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PROFONDITÀ DI CAMPO – VAN NEST POLGLASE – BERNARD HERRMANN – EFFETTI SPECIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 95
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali