Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] giovanili del gruppo di The big chill, che si scontrano con le difficoltà dell'età adulta e con il pragmatismo degli anni Ottanta; l'inafferrabilità dei sentimenti messa in luce dall'eccentricità del falso psicoanalista in Mumford) e dall'irruzione ...
Leggi Tutto
Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago')
Alberto Pezzotta
Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] va cercato nelle caratteristiche dei personaggi da lui interpretati in Tangshan da xiong (1971; Il furore della Cina colpisce ancora) e produttori nel 1978, stravolgendone la sostanza. La sua morte prematura e avvolta nel mistero fu all'origine non ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] dello stile e della grammatica cinematografica, si mosse sempre in parallelo al desiderio di approfondire il risvolto storico-politico dei ne impedirono il montaggio fino a dopo la sua morte, quando la moglie Fiorella Giovannelli, montatrice, riuscì a ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] professionale. Due anni più tardi, per la trasposizione teatrale di Le anime morte di N.V. Gogol′, diretta da Planchon, A., oltre a curare le scene e i costumi, realizzò dei disegni animati della durata di due minuti che vennero proiettati nel corso ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] , diventando in breve uno dei più acclamati attori nazionali. Nel 1933 fu nel ruolo dell'ottuso padre comunista del giovane il regime nazionalsocialista, fu tradotto e rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dove trovò la morte. ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] tête contre les murs (La fossa dei disperati), uscito poi nel 1959, cruda analisi delle contraddizioni tra follia e normalità effettuata irresistibile per una ragazza, destinata a riscattare con la morte la colpa di entrambi. Negli anni Settanta F. ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] ", vincendo il tradizionale disinteresse della critica nei confronti dei tecnici, gli dedicò nel R. Aldó, in "Bianco e nero", 1953, 12, pp. 9-10.
G. Zagni, Sulla morte di Aldo l'ultima pagina di diario, in "Cinema nuovo", 1953, 24, p. 338.
Ricordo di ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] 'immagine scarna ed essenziale, nella scelta dei paesaggi, dei costumi, dei colori e delle tecniche di ripresa. Realizzate a basso interrotta per il fallimento del produttore e poi per la morte di Arruza stesso. Il documentario uscì infine nel 1971. ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] duramente segnata da alcuni tragici fatti (la morte del fratello, quella della moglie e una grave malattia) che ne paesaggio naturale di Izu. L'opera fece del regista uno dei più autorevoli rappresentanti del cosiddetto bungei eiga (ovvero di quel ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] dove avviò la sua carriera. Nel 1912 divenne direttore musicale della Hungarian Opera Company di New York, nel 1917 direttore d fino alla morte.
Bibliografia
E. Comuzio, Rapee Erno, in Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...