Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] duramente segnata da alcuni tragici fatti (la morte del fratello, quella della moglie e una grave malattia) che ne paesaggio naturale di Izu. L'opera fece del regista uno dei più autorevoli rappresentanti del cosiddetto bungei eiga (ovvero di quel ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] dove avviò la sua carriera. Nel 1912 divenne direttore musicale della Hungarian Opera Company di New York, nel 1917 direttore d fino alla morte.
Bibliografia
E. Comuzio, Rapee Erno, in Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti ...
Leggi Tutto
Schroeter, Werner
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato il 7 aprile 1945 a Georgenthal, in Turingia. Autore tra i più originali della nuova scena tedesca degli anni [...] sperimentale le ossessioni e le visioni sul gioco dei sentimenti, sui deliri amorosi, sui tormenti erotici ma anche sulle condizioni morali della diversità sociale e sessuale. L'amore, il dolore, la morte, il melodramma, la messa in scena del proprio ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] senso di morte e della vita familiare fu Gruppo di famiglia in un interno (1974), basato su un soggetto che M. propose al maestro e in cui si rivela la sua passione per le conversation pieces (ritratti di gruppi familiari). L'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] abbandonare il gesto per il gesto e cercare la verità della vita, che non è la verità teatrale" (Sadoul 1952 , divenne la 'decima musa' dei surrealisti. Anche in Judex M cachée, storia romantica di amore e morte che M. interpretò e diresse insieme ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] frammentato, nella sceneggiatura come nell'uso dei colori, risolto da P. con ha contribuito anche alle commedie della Wertmüller, firmando le colonne sonore Tre fratelli (1981) e Cronaca di una morte annunciata (1987), quest'ultimo ricco di citazioni ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] nel corso della sua formazione, a fianco dei maggiori esponenti delle avanguardie francesi dell'epoca, che festa cominci…; La mort en direct, 1980, La morte in diretta), Jean-Luc Godard (Pierrot le fou, 1965, Il bandito delle undici), François ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] sperimentate nei lavori giovanili ‒ in particolare nell'impiego dei ritmi e dei timbri. L'uso del canto popolare ritorna nelle storia di due fratelli, rievocata dall'uno dopo la mortedell'altro, che P. commentò con partecipazione emotiva ed ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] , è uno dei quattro delinquenti reclutati per trasportare un pericoloso carico esplosivo. Nel successivo Œil pour œil (1957; Occhio per occhio) di André Cayatte ebbe il ruolo di un uomo che decide di vendicare la mortedella moglie uccidendo il ...
Leggi Tutto
Scott, George C. (propr. George Campbell)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] nel corpo dei marines, rimanendovi quattro anni. Nel 1950 si iscrisse alla School of Journalism della University of padre che, dopo la morte del figlio causata da un gas letale prodotto in un laboratorio segreto dell'esercito, si lancia in un ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...