GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] dei propri principî giuridici, difendendo gli incriminati per reati di stampa oppure sostenendo con passione la necessità di cancellare dal codice la pena capitale (Sulla pena di morte. Relazione all'Associazione degli avvocati della provincia ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] 1220, considerando che al momento dellamorte doveva avere circa 70 anni (cfr. Busoni).
Dall’analisi delle poche fonti coeve e dai attenzione che anche a Trieste si era stabilito tra l’Ordine dei minori, i poteri laici e le realtà sociali urbane (per ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 58b); data che, assai curiosamente, lo Schulte equivocò essere quella dellamorte del giurista, seguito, in tempi più recenti, dal Van Hove il diritto di partecipare con i savi dello Studio alla chiamata dei lettori, si offrissero di versare un ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] dell'uomo stesso, il suo profondo bisogno di conoscere il perché delle cose, del mondo, della vita e dellamorte. sociali, politiche, sociologiche e tutte le esamina alla luce dei principi di cui s'è detto. Ricevette numerose onorificenze, la ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] pp. 358-60), un brevissimo articolo sulla moderna demanialità dei sepolcri, con riferimenti al diritto romano, ma solo per alla vigilia dellamorte, coerente integrazione del programma di conservare alla prassi giuridica il supporto delle fonti romane ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] scritta poco dopo il trapasso del Medici, si rammaricava dellamorte del giovane con estrema amarezza, per la "scelerata , forse nel 1558, prese residenza nella sua sede. Da parte dei suoi biografi si sostenne che visitò la diocesi e tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] da cardinale, rinunciandovi solo nel 1580 poco prima dellamorte; ma non vi risiedette mai, trattenuto in Curia il 20 apr. 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un busto di pregevole fattura, che si ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] . Fra l'altro aveva riservato un lascito in favore dei carcerati, affinché fosse loro somministrata acqua fresca di fonte nei mesi estivi.
Sconosciuta è la data dellamorte, avvenuta dopo il 1428.
Della produzione letteraria del F. sono rimaste poche ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] canapa e altre merci.
I figli di Bramanzone lavorarono per la compagnia dei Bonsignori: Rofredo a Genova nel 1251-53 e Jacomo a Londra Bonaventura all’inizio del Quattrocento.
Non è noto il luogo dellamorte del M., che va collocata fra il 1318 e il ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] alle predilette ricerche lessicali, sino all'anno dellamorte, che lo raggiunse quasi ottuagenario il 15 febbr Settecento, di autori come il Rosa, il Botero, il Maggi, Carlo dei Dottori, Guidubaldo Bonarelli, Paolo Beni, il Tassoni, il Tesauro, e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...