FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] porta Sole, il quartiere d'origine. A favore del convento dei francescani di Monte Ripido legò il suo fondo di libri di poco tempo dopo, da Iacopo Ranieri.
Non conosciamo l'anno esatto dellamorte del F., che ad ogni modo deve porsi tra il 20 ag ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento dellamorte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] . Sta di fatto che già dieci anni dopo la tragica morte del padre l'importanza politica del B. era notevole; ciò per ricompensarlo del suo operato, gli concesse la riscossione dei proventi della tassa annuale pagata, in genere, da tutti i prestatori ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] al M. la nomina a commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Un altro importante capitolo della vita del M. è legato all’ avvocato.
Il necrologio ricordava che appena una settimana prima dellamorte il M. aveva tenuto «le sue lezioni belle ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] la nomina a presidente del Senato, avvenuta all'indomani dellamorte del Porporato, il 21 ott. 1544. Intanto, L. Cibrario, Delle storie di Chieri, libri IV, I, Torino 1827, p. 554; Id., Dei governatori, dei maestri e delle biblioteche dei Principi di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] i diritti tradizionali del patronato, in forza dei quali le Chiese delle Indie non erano soggette agli spogli, mentre il L. si sforzò di mostrare come, in caso di morte in Spagna di un prelato delle Indie, gli spogli venivano normalmente percepiti.
I ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] dedicatoria a Costanza d'Ávalos iunior dei Cantici. Questa è l'ultima notizia che abbiamo dello scrittore, che dovette morire a Costanza d'Ávalos iunior il 2 nov. 1549, otto giorni prima dellamorte del papa. È questo un poema epico sui generis di 11 ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] del Collegio dei dottori civilisti: nel 1384 gli venne assegnato il cospicuo stipendio annuo di 300 fiorini.
Morì a Bologna il 1° genn. 1386 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Narrano i cronisti che al momento dellamorte del D., avvenuta ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] letterarie come il Discorso funebre in occasione dellamortedell'eminent. Jacopo Rospigliosi… (Pistoia 1684) G. Gherardi…, Firenze 1736; A.M. Rosati, Memorie per servire alla storia dei vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, pp. 213 ss.; A.F. Mattei, ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] solenne che, come è noto, offrì l'occasione, il 26 aprile, per l'attentato dei Pazzi contro i fratelli Medici con la conseguente tragica morte di Giuliano.
L'insuccesso della congiura, a cui non era estraneo lo stesso papa Sisto IV, e le sommarie ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] mortedelladelldella Romagna estense, che il duca aveva rioccupato a sede vacante. Dopo la mortedelladelladelldelldellamorte del doge Andrea Gritti e per rallegrarsi delldell'operetta delldelladellodell ai docenti dello St. di della letter della Deput ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...