CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] mortedelladelldella Romagna estense, che il duca aveva rioccupato a sede vacante. Dopo la mortedelladelladelldelldellamorte del doge Andrea Gritti e per rallegrarsi delldell'operetta delldelladellodell ai docenti dello St. di della letter della Deput ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] sepolto nella chiesa dei domenicani di S. Agostino, ora scomparsa.
Non sembra verosimile la notizia riportata dal Cappellini della sua elezione a cardinale da parte di Clemente V avvenuta il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno dellamorte del papa ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] nello stesso Studio bolognese.
Entrò a far parte di quel Collegio dei dottori di diritto canonico come soprannumerario il 17 giugno 1391, servì per compiere, sia in vita sia all'atto dellamorte, pie donazioni e lasciti a favore di istituzioni ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] canonico e che attendeva con cura alla amministrazione dei propri beni. Più di una volta pronunciò sentenze canonicato sarebbe già stato vacante il 27 agosto, la data dellamorte dovrebbe venir anticipata di qualche mese e collocata nella prima metà ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] Asburgo aveva affidato a sua sorella Maria Elisabetta il governo dei Paesi Bassi austriaci e aveva richiesto, per ragioni di letterato ed erudito di qualche fama.
Si ignora la data dellamorte del M., che avvenne dopo il 1747 e probabilmente all’ ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] l’anno e il luogo dellamorte del Mattesillani.
Citato da autorevoli esponenti dell’universo giuridico, quali Angelo Gambiglioni fu infine proposto a Venezia nel 1584 all’interno dei Tractatus universi iuris (XVIII, cc. 221rb-222ra).
Giurista ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] , quando si spense, come si ricava dall'epigrafe funebre.
La data dellamorte del G. non è certissima: forse avvenne nel 1525, anno in cui G. Casio pubblicava i suoi epitaffi, uno dei quali è a lui dedicato; di certo, tuttavia, egli non viveva più ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] accettato dal papa il titolo di granduca di Toscana. Nel concistoro dei 2 ag. 1568 l'A. era stato nominato vescovo di Volterra. Tornato in Toscana, nell'ottobre 1573, alla mortedella principessa Giovanna di Portogallo, sorella di Filippo II, egli fu ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] pronunciata da B. e da Lanfranco a favore dei chierici o canonici della chiesa di S. Salvatore in presenza di molti maestri e dottori bolognesi. Sempre dalla epigrafe sepolcrale di B., la data della sua morte viene riportata al 1197.
Un giudizio sull ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] traslazione dei corpi dei santi patroni Fermo, Rustico e del vescovo S. Procolo nell'altare della cattedrale, VI; Id., I martiri della Chiesa di Bergamo, Bergamo 1883, passim; Primo centenario dellamortedell'abbate cav. Girolamo Tiraboschi: ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...