DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] .
Non si conosce neppure la data della sua morte, sicuramente antecedente il 1427, poiché nel Diplomatico, Acquisto Caprini; Ibid., Manoscritto, n. 374 (Carte Dei, VIII), n. 42; Ibid., n. 350 (Carte dell'Ancisa, CC), c. 811v; Ibid., n. 593 (Carte ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] e influenti della città, si dedicò ad attività economiche e politiche; si distinse nella vita fiorentina dopo la restaurazione del regime aristocratico nel gennalo 1382.
Alla mortedei padre, avvenuta pare dopo il 1377, il C. amministrò il vasto ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] ai giorni nostri.
All'inizio del Novecento la crescita dei volumi di produzione costrinse il G. a trasferire la si era ritirato delegando la gestione della fabbrica di Roma ai suoi diretti discendenti.
Poco dopo la morte del G., con la Liberazione, ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] (1850) a Torino una società per l'esercizio delle filature e dei filatoi, la compravendita e filatura di seta ed organzini alla mortedello zio paterno Carlo, rientrò a Torino dalla Calabria, e iniziò a lavorare alla direzione delle aziende della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] certe irregolarità riscontrate dalle autorità spagnole nella tenuta dei loro libri contabili. Comunque la questione fu fra i mercanti più in vista e più ricchi della Firenze del tempo. Alla morte di Luigi (1584) la compagnia fu trasformata e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] francese, si dedicò alla professione forense e alla raccolta dell'epistolario del fratello Domenico, morto nel 1801. Nel 1815 pubblicò a Napoli le Memorie della vita di Domenico Diodati. Al ritorno dei Borboni sul trono di Napoli, il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] Teresa Grimaldi principessa di Gerace, di un progetto di risanamento dei suoi feudi calabresi (la relativa relazione è stata edita da L. Volpicella), non attuato fra l'altro per la mortedella principessa nel terremoto del 1783. Per la Maremma, dove ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] fino alla morte. Nel corso degli anni, la sua attività presso la Popolare di Novara era stata affiancata a numerosi altri impegni: consigliere di amministrazione del Credito lombardo di Milano, della Bossi spa di Mortara, dei Magazzini generali ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] un costante interesse per lo studio delle condizioni di vita dei lavoratori, interesse che lo portò, a della fiscalità nazionale: dopo un primo saggio risalente al 1896, La finanza locale in Italia (III, pp. 331 ss.), dal 1904 fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] che la società si sia estinta dopo la mortedei titolari: nessun documento ne dà notizia dopo il 13 luglio 1313.
Oltre a Giovanni e Coluccio compaiono nei documenti inglesi altri tre membri della famiglia Bellardi, i quali però non sembrano collegati ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...