BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] sua morte, né molto sappiamo della sua discendenza: quasi certamente suoi figli furono il Giovachino di Buono di Filippo che, ad Avignone nel 1364 e a Firenze del 1365, era fattore della compagnia fiorentina dei Guardi, e il "lanifex" Marco di Buono ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] coi Foscarini, con gli Zorzi, apparteneva ad uno dei rami minori della famiglia della quale portava il nome e non aveva altro perché la morte lo colse in Siria, probabilmente nel settembre 1556.
Il B. fu un piccolo operatore economico, uno dei tanti ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] d'una omonimia, fu dei Priori.
Nel 1533 sposò Margherita di Luigi Guicciardini, ottenendone la dote, non elevatissima, di 1400 fiorini; un contratto, relativo alle pendenze dotali, stipulato nello stesso anno, dopo la mortedella moglie, accenna a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] la morte di Francesco il B. rimase, in campo politico, il capo della famiglia. Nel 1550 fu priore dello Spedale 1568 si recò in Fiandra con lo zio Paolo Burlamacchi, al servizio dei Buonvisi. Rientrato a Lucca, ne ripartì nel 1578 per Francoforte; ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] a suo modo attento e sollecito verso le condizioni dei propri dipendenti: dall'istituzione di una scuola festiva sua lunga attività, a pochi mesi dalla morte, avvenuta a Milano il 30 ag. 1965.
Bibl.: Necrol., in Corriere della Sera, 1º sett. 1965, p. ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] in quell'anno, alla moglie, che si dice vedova del quondam Leonardo.
Nulla sappiamo dei primi anni della fanciullezza del B., tranne che gli fu compagno un fratello, Andrea, morto prima del 1528. Nel 1499 il B. sposò in Genova Clareta, figlia di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] capo del Consiglio dei dieci. Nel settembre 1501 fu uno dei quarantuno elettori del dello stesso anno governatore delle entrate. In tale carica figurava il 1º marzo 1503 tra i proponenti in Senato di alcune deliberazioni riguardanti i dazi.
La morte ...
Leggi Tutto
BALDESI
Arnaldo D'Addario
Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] ; guarito, negò quanto aveva detto, ma, alla morte (febbraio 1310) la somma venne tolta lo stesso agli , in Studi di Storia economica dei secc. XIII, XIV, XV, I,Firenze 1955, p. 137; Id., Il personale delle compagnie mercantili nel Medio Evo, ibid ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] Opera nazionale dei combattenti, cui diede il nome di "La Patria riconoscente". Inoltre favorì la costituzione della legione della guerra sino alla morte l'A. si adoperò in favore della causa pacifista e della intesa fra i popoli nella Società delle ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] il trattato di pace con Pisa. Si ignora la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Oberto Scriba de Mercato (1186), a , Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 9; R. S.Lopez, I primi cento anni di storia documentata della banca a Genova, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...