BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] di porre fine alle sue avventure e di passare il resto dei suoi giorni in un convento: a tale scopo il duca di Faenza col nome di fra' Illuminato. Non si conosce la data della sua morte.
Bibl.: Per il B. geografo, L. Vedriani, Dottori modonesi, Modena ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] il 1949 un regime comunista strettamente legato all’Unione Sovietica.
Dopo la morte di Stalin (1953) e l’avvio del processo di destalinizzazione, ossia la denuncia dell’operato e dei crimini da lui commessi (Chruščëv, Nikita), l’Ungheria conobbe uno ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] due volte la sua nomina a vescovo della sede di St David's venne annullata successivi, fino alla sua morte, avvenuta nel 1223, G del sec. 12° e l'inizio del successivo ampliarono il testo dei bestiari.
Bibl.:
Fonti. - Giraldus Cambrensis, Opera, a cura ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] URSS fu dominata nei primi anni dal problema della successione di Lenin, che era morto nel 1924. Da questo confronto – che portarono al crollo del sistema sovietico: dapprima con la caduta dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale (1989-91) e ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] l’890 ca. e il 983). Nella spartizione dell’impero carolingio alla morte di Ludovico il Pio, la P. toccò a Lotario Ludovico il Cieco, che fu però costretto a riconoscere l’autorità dei suoi feudatari e specialmente del potentissimo Ugo, dal 926 re d ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] 7 ott. 1502 il D. descrive brevemente la collocazione geografica della Transilvania, allegando una schematica rappresentazione cartografica della stessa.
Fonti e Bibl.: La fonte principale per lo studio dei D. è il suo epistolario in parte inedito ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] terzo incomodo, per altri ancora un peso morto. Prima delle fine della Guerra fredda vi furono divergenze e screzi dei rapporti euro-americani e il principale legame organico esistente fra le due sponde dell’Atlantico.
La rottura della Nato e dell’ ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] coste occidentali dei continenti, invece, a causa delle correnti prevalenti, più fredde, non sono adatte allo sviluppo delle grandi diboscamento selvaggio di tante parti dell'Indonesia sta contribuendo alla mortedelle barriere coralline, perché le ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] F. X. Zach. Questo secondo incarico il B. conservò fino alla chiusura dell'osservatorio dopo la morte di Maria Luisa; allora egli ne eresse uno a sue spese nel collegio dei confratelli, installandovi gli strumenti già in dotazione a Marlia.
Nel 1823 ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] «padre dei Turchi».
Modernizzazione e governi militari
Kemal Atatürk rimase al potere sino alla sua morte nel 1938 Cipro e dalla questione dell’indipendentismo dei Curdi, i quali, stanziati principalmente in un’ampia regione della Turchia (ma anche ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...