Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] ’ dei suoi primordi. L’ultima spiaggia (1959) di S. Kramer è forse il primo film a rivelare questo cambiamento sostanziale. Va’ e uccidi (1962) di J. Frankenheimer, che prefigura l’assassinio del presidente degli Stati Uniti un anno prima dellamorte ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] secondo la leggenda, in prossimità dellamorte si dava fuoco e risorgeva dalle sue ceneri. La posizione della f. viene definita da uno in quella fra guelfi e ghibellini fu simbolo dei seguaci dell’imperatore, ma raffigurata con il volo abbassato, ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] scontroso riserbo, dedicandosi, negli ultimi anni, all'amministrazione dei suoi beni; solo nel 1919 fu riconosciuto dalla più autorevole critica (L. Russo) il valore della sua opera. Due anni prima dellamorte gli giunse la nomina a senatore. Del suo ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] sono in terza rima. La loro ispirazione è la vita politico-sociale dei suoi tempi: I re, I grandi, La plebe, La sesquiplebe anno; la seconda è del 1803, l'anno stesso dellamorte), sostanzialmente e coraggiosamente veritiera, è, per consenso di ...
Leggi Tutto
Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] al 95; l'opera apparve nel 93 o nel 96, prima dellamorte di Domiziano. È un'opera fondamentale non solo per le intrinseche terzo libro, dopo un proemio che riassume la storia delle dottrine retoriche e dei loro maestri in Grecia e in Roma, s'inizia ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] successo il monologo informativo: conduttore con F. Fazio nel 2011 dei programmi Vieni via con me (2010) e Quello che (non Princeton. Tra le sue altre opere occorre menzionare: Il contrario dellamorte. Ritorno da Kabul (2007); La bellezza e l’inferno ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] scritto in occasione dellamorte di Gogol´. Terminato l'esilio, T., divenuto ricco per la mortedella madre, lasciò la di accuse che spesso amareggiarono lo scrittore. Inoltre la rottura dei suoi rapporti con Herzen e con N. G. Černyševskij acuì ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] , l'anno stesso dellamorte. Ebbe fortuna tra i posteri che riconobbero in lui il padre della poesia latina; fu 16 la guerra con Antioco e fino alla guerra istrica (178 a. C.). Dei libri 17 e 18 non è possibile una ricostruzione sicura. E. riprese il ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo [...] cerbiatto somiglia il mio amore", 2008), ambientato durante la Guerra dei sei giorni, in cui racconta la storia di una madre durante un'operazione delle Forze di difesa israeliane nel sud del Libano. I temi dellamorte e della perdita echeggiano anche ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca [...] biblici, Herodis furiae et Rachelis lachrymae (1634) e Dei vindicis impetus et Herodis interitus (1635), premesse per la Ermordete Majestät oder Carolus Stuardus (1649), celebrazione dellamorte del re inglese concepita come martirio; infine, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...