LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] dellamorte. Trilogia, I, Follia (ibid. 1906).
Seguì studi universitari di giurisprudenza e filosofia, ma si appassionò alla lingua e letteratura tedesca per approfondire la quale soggiornò a Monaco, Heidelberg, Zurigo e Bayreuth.
Frutto dei suoi ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] conduca fino allo specchiarsi in Dio. L'ultimo dialogo, Dellamorte, è di nuovo un ampio repertorio di detti, proverbi il ricorso alla prassi quotidiana e al principio del consenso "dei più".
Nel terzo libro è esaminata la conversazione tra padri e ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] anche indirizzati un paio di epigrammi del L., il secondo dei quali in morte (21 sett. 1481).
Secondo Foà (p. 784), 1492 e il 1494, data dellamorte del re.
Il recente editore, Moreschini, ha anche riconosciuto due redazioni dell'opera, la più antica ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] di amore e morte, in cui la forza della passione infrange la sacralità dei doveri e degli tempo, Treviglio 1953; Studi su T. G. pubblicati in occasione del centenario dellamorte, Milano 1953; M. Marcazzan, T. G., in Nostro Ottocento, Brescia 1955 ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] e lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In questo testo, dal Composita solvantur (ibid. 1994), uscita pochi mesi prima dellamorte.
La personalità del L. poeta non si può ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] da identificarsi forse con Benvenuto d'Abano, figlio dei più famoso Pietro. Infine Paolo istituiva erede universale "Pierum q. Bonaccorsi de Florentia qui moratur Ianuae".
Incerta è la data dellamorte del D., avvenuta probabilmente a Firenze tra il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] dal B. presso l'ateneo senese fino all'anno dellamorte (sopraggiunta il 28 gennaio del 1598).
Il B. fu ss.) e nella Gerusalemme conquistata (ibid., pp. 310 ss.); a proposito dei Discorsi sull'arte poetica, in una lettera a Ferrante Gonzaga, chiama " ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] come il Brancaleone servì come distrazione; furono anni segnati anche da lutti familiari: la mortedei fratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). A conferma della fiducia che il cardinale Federico Borromeo ebbe nel G., giunse la nomina al Collegio ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] di cui fu vittima G. associa anche quella privata da parte dei suoi familiari, dal momento che di fronte ai digiuni e all' di necessità.
Incerto e ipotetico è infine lo stesso anno dellamorte di G., oscillando necessariamente tra il 1078 e il 1086, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] in Polonia in occasione dellamorte di Sigismondo I Iagellone e dell'incoronazione del figlio Sigismondo Probabilmente nel 1558 conobbe Onofrio Panvinio, venuto a curare l'edizione dei suoi Commentari ai Fasti (Valgrisi 1558), con il quale scambiò ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...