PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] portata. In questo cattolico contemporaneo […] il trionfo dellamorte […] non è una nozione intellettuale, un’occasione nate come collages […]. Di fatto ho ritagliato dal linguaggio dei quotidiani ciò che era veramente significativo […] ho cercato di ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] il mito rousseauiano del buon selvaggio riguardo agli abitatori dei nuovi continenti; si rimpiange (I, 6) la morte di Lorenzo il Magnifico e si depreca l'occupazione della Lombardia da parte della Francia e quella del Regno di Napoli da parte ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] dellamorte di scienziati e colleghi. Si tratta di brevi note biografiche dalle quali emergono immagini della colta e operosa aveva un più alto concetto della propria dignità, dell'importanza del suo ruolo, dei doveri verso i figli e che laddove, come ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] rinnovamento culturale. A Torino, nel 1789, lo raggiunse la notizia dellamorte del padre e ancora in quella città, nel 1790, fu , e il 26 febbr. 1821 Joseph. Nel 1826, dopo la mortedei figli André e Alexandrine, il M. e la moglie si recarono ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] abito da veri Pantaloni / e una boria più sgionfa dei baloni". Il G. era talmente stanco di questo "fetido della vita nel Mediterraneo dellamorte, una "tragedia" tuttora inedita scritta dal patrizio a ridosso della Mia istoria, "la più ridevole delle ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] di sua paternità, dal titolo L'incarnatione di Cristo e sull'amore dei nemici. Il processo si chiuse l'8 luglio 1567 con l'abiura Da Porto, il G. compose intorno alla topica situazione dellamorte fittizia una tela sottile e manierata, in cui l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] quasi di sfida verso l'importante uomo politico, dei quali presto si pentì, rendendosi conto che l' si prese una casa.
Fu in quest'ultimo periodo della sua vita, anzi pochi anni prima dellamorte del marito, che la D. allacciò una nuova amicizia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Bayguera, ha lasciato nel suo Liber itinerarii, memoria dellamorte di Francesco. Bayguera racconta che egli nel 1421 aveva di sopra degli animali e aveva posto alcune menti superiori a guida dei popoli - non può che essere lodevole: i fini a cui ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] non può ricordare senza turbamento e commozione l'orribile fine dei "principi" coi quali ebbe "l'onore di conversare famigliarmente sua fugace riapparizione rappresenta un evento.
Ignoto è l'anno dellamorte del Del Chiaro.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] del C., assai colpiti dalla tragicità dellamortedell'umanista siciliano. Secondo il Ransano il C 32; R. Valentini, Sul Panormita. Notizie biogr. e filologiche, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, ci. di sc. mor., stor. e filologiche, XVI (1907), p ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...