GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] la rievocazione poetica; Dionisos, include uno dei componimenti più intensi, L'ospite ignoto, che mette in scena una personalità scissa, animata da violente passioni; Thanatos, è caratterizzata dai toni cupi dellamorte e del nulla, in piena evidenza ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] sua produzione è composta in occasione dellamorte, della nascita, delle nozze di amici, parenti e personaggi di illustri casate, o in occasione della vestizione o della professione dei solenni voti delle gentildonne che entravano nel convento di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] nella legazione in Francia iniziata il 20 aprile 1472. Prima dellamorte del cardinale (18 novembre), dedicò a Pietro Foscari una diritto di spoglio sui suoi beni e fece stendere l’inventario dei libri rimasti a Perugia (Archivio di Stato di Perugia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] arte poetica…, Bruges), avviata dalla figlia di Valgimigli, Erse, venuta a morte prima di concludere il lavoro. Nel 1947 era stato intanto eletto socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei (fu socio nazionale nel 1959).
Gli importanti e pesanti ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] ), 3, pp. 62-76.
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Trieste, Archivio della parrocchia della B. Vergine del Soccorso, Libro dei battezzati, IV, p. 209; Registro degli atti di morte, I, p. 288. Necr. in: F. Delbono, in Studi medievali, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] Dandolo (vv. 1207-1212). Una grazia del Maggior Consiglio dei 15 dic. 1331 (Registro 4, c. 12) attesta che qualcuno, è per ora impossibile dire.
Incerta è anche la data dellamorte di C., per la quale il 13 luglio 1333 costituisce il terminus ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] e pubblicate poi nella Selva di Diana. L'appoggio dei cardinali Antonio e Francesco Barberini le fruttò una modesta ., Chigi, I. VII. 273, 125r).
È ignota la data dellamorte.
Forse sorella di Margherita fu Anna Francesca (detta Checca), cantante al ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] indomani dellamorte del fratello di Cosimo, il 23 settembre 1440, alcuni brani della , L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, V (1893), 2 ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] è datata, non conosciamo la data dellamorte del Cerclaria. La supposizione che fosse morto nel 1235 non è comprovata dai " non è solo la nobiltà di nascita, ma la nobiltà dei sentimenti e delle virtù. Nella quarta parte il C. cerca di dare una ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] San Clemente. Qui si dedicò interamente alla lettura dei classici e alla ricerca di fonti letterarie e con una continuazione della biografia del Vico sino alla data dellamorte e con sessantaquattro annotazioni due delle quali erano state ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...