CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] assumere un ruolo di effettiva centralità nella vita dei paesi trevigiani ("ogni villaggio suol avere la di mons. L. C. nel centenario dellamorte, Treviso 1936 M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] della sua patria" (L. Banchi, cit., p. VII). Anche la data dellamorte è vaga: la maggior parte delle fonti 79r-80r); Siena greca, o sia l'uso delle lettere greche in Siena (ibid., cc. I 07r- 118v); Dei medici e filosofi sanesi (ibid., cc. 241r ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di dedizione alla poesia. Probabilmente a seguito dellamorte di Prospero (1523) passò presso Giovanni . 272-280; E. Percopo, Nuovi documenti sugli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIX (1894 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] sec. XII.
Di G. non si conoscono la data e il luogo dellamorte.
La produzione poetica di G. è contenuta nei seguenti codici: Firenze, Bibl S. Salvatori, Messina 1907, pp. 95-97. L'edizione dei testi di G. è stata approntata da M. Gigante, che offre ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] le ultime bozze, in Poesie scelte…, pp. 146 ss.) e un epitaffio dei suoi migliori.
Il M., com'era in uso, "andò prima in uno giorni prima dellamorte confidò a Pistelli d'aver programmaticamente perseguito la "conciliazione" della poesia carducciana ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] e da un certo eclettismo nella scelta dei contributi e dei collaboratori.
Fu socio corrispondente di numerose e di istruzione classica, C (1972), p. 446; E. Malcovati, Nel cinquantenario dellamorte di C. P., in Athenaeum, n.s., LXIV (1976), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] Francia [1873], La stella di Pio IX [1878]).
La sua morte, avvenuta in Roma il 14 nov. 1886, passò quindi inosservata nel fervore della Roma postunitaria e nell'agguerrita concorrenza dei nuovi circoli letterari.
Fonti e Bibl.: Roma, archivio privato ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] ne scrisse all'ex doge Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei primi libri storici italiani ad essere tradotto: il che avvenne Genova o si fosse definitivamente trasferito nelle amate Fiandre prima dellamorte, avvenuta tra il 1616 e il 1618. Ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] nella paterna Salò al collegio di S. Giustina dei padri Somaschi, dove dimostrò precoce predisposizione per la un’opera centrale nella storia dell’oratorio settecentesco, eseguita poche settimane prima dellamorte del poeta.
Pallavicino scrisse ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] egli dettò il 13 giugno 1348, nell'imminenza dellamorte, a favore delle nipoti Giovanna e Maffia. Donato Velluti, che cui lo stesso Carducci incluse rime che attribuiva al F.: Cantilene e ballate dei secc. XIII e XIV, Pisa 1871, pp. 90-101 e Antica ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...